Descrizione
Come è nato
Dalla primavera del 2013 il Centro Giovani comunale ha trasferito la propria sede nella nuova struttura di Via Amstetten n. 11. Non si è trattato, però, solo di un cambio di sede. Le attività presso il nuovo Centro, chiamato #Kairos per indicare la qualità del tempo che vi si può trascorrere, si sono notevolmente ampliate.
Il Centro è stato concepito come punto di aggregazione dove i giovani possano essere sia utenti che attori protagonisti dei progetti che si svolgono al suo interno. L'obiettivo principale è quello di fornire ai giovani strumenti per esprimersi, confrontarsi ed arricchirsi all'interno di un ambiente vitale, multiculturale, intergenerazionale, aperto a progetti e idee proposti dai giovani.
In continuità con il centro giovani presente a Pergine Valsugana dal 2002, è stato confermato l’accreditamento da parte della Provincia quale Centro di aggregazione giovanile (CAG), destinato quindi a giovani dai 15 ai 25 anni, mentre nei primi mesi del 2014 è stato ottenuto anche l’accreditamento quale Centro Aperto, rivolto a minori dagli 11anni. Questo servizio del Centro, che occupa una parte del piano terra, è stata denominato #Kairos giovani.
Il Centro giovani #Kairos è strettamente collegato con lo Sportello della Gioventù e con l'Ufficio delle Politiche giovanili del Comune attraverso la gestione unica dell’Azienda Speciale Servizi Infanzia e Famiglia G.B. Chimelli che supporta il Centro dal punto di vista del coordinamento e della progettualità.
La particolare ubicazione del Centro, in prossimità della scuola media T. Garbari e del nuovo plesso dedicato alle scuole dell’infanzia, consente al Centro giovani di essere un luogo di intersezione delle attività in favore delle famiglie e in generale della comunità, uno spazio aggregativo, che integra e arricchisce le opportunità di socializzazione e di usufruibilità dello spazio cittadino.
Caratteristiche strutturali
Al piano terra gli spazi sono destinati al C.A.G./centro aperto (#Kairos Giovani), allo Sportello della Gioventù, al #Kairos Bar e a un’ampia sala polifunzionale. Il #Kairos giovani è aperto dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19.00 e il venerdì dalle 20.30 alle 22.30. Il servizio rappresenta luogo e occasione di iniziative di avvicinamento alla pratica di alcune attività creative, ricreative, sportive e di animazione (feste, eventi comunitari, tornei, ecc).
Lo Sportello della Gioventù “Tidoun@dritta” è un’azione fondamentale delle Politiche giovanili di Pergine e della Valle del Fersina, promuove le azioni del Piano Giovani di Zona ed è inoltre un luogo d’incontro rivolto ai giovani dove è possibile raccogliere documenti ed informazioni riguardo alle varie opportunità esistenti, per soddisfare necessità ed interessi. Offre a ragazze e ragazzi una vasta gamma di strumenti conoscitivi volti a facilitare ed incentivare le loro scelte, per orientarsi attraverso le opportunità messe loro a disposizione a livello locale, nazionale ed europeo. Lo Sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il lunedì dalle 14.00 alle 17.00.
La sala polivalente è la più spaziosa e luminosa del centro, viene utilizzata per ospitare eventi, feste, conferenze, seminari, concerti e spettacoli. Dispone di proiettore, un impianto di amplificazione, microfoni e un palco per spettacoli dal vivo ed incontri pubblici. Ospita fino a 100 persone. A novembre 2017 ha aperto il nuovo #Kairos Bar al piano terra dello stabile, un “Family Cafè”, progettato appositamente per accogliere le famiglie con bambini, dove le mamme possono concedersi un aperitivo e fare due chiacchiere con le amiche mentre i piccoli fanno merenda e giocano in tutta sicurezza nelle aree baby friendly, oppure nutrire i loro piccoli in tutta tranquillità nell’angolo dedicato all’allattamento. E’ altresì uno spazio multifunzionale che vede la propria vocazione nell’offrire una vasta gamma di attività ricreative e culturali rivolte a tutte le fasce di età: momenti di incontro per mamme e papà, laboratori per i più piccoli, eventi e concerti la sera per i giovani.
Al primo piano ci sono cinque stanze (di cui tre molto ampie), uno spazio cucina per le associazioni e un appartamento per accogliere i volontari. Le sale possono essere concesse in uso per progetti, iniziative, attività associative, conferenze, convegni, compleanni, … sulla base di un disciplinare che stabilisce tariffe e modalità d’uso. Oltre alla concessione degli spazi a privati e associazioni che ne fanno un uso legato alle proprie attività interne, le sale al primo piano si stanno sempre più rivolgendo all’organizzazione di iniziative rivolte a preadolescenti, adolescenti, giovani e giovani adulti, quali la produzione di attività artistiche, gli scambi tra realtà culturali, le azioni formative, di stimolo per l’imprenditoria giovanile, di orientamento e di supporto alla vita del giovane. L’appartamento al primo piano è utilizzato da volontari ospitati nell’ambito di progetti del Programma Europeo Erasmus+, quali il Servizio Volontario Europeo e i tirocini professionali di mobilità giovanile, il IJFD, Internationale Jugendgemeinschaftsdienste, e il Servizio Civile Universale Provinciale.
Il Centro, inoltre, mette a disposizione questi spazi gratuitamente a studenti delle scuole medie, superiori e delle università per lo studio individuale e di gruppo prenotando allo Sportello della Gioventù.
Al piano interrato si trovano tre sale musica ed una sala registrazione. E’ attiva una convenzione con l’associazione di promozione sociale Rising Power e due delle tre sale, oltre alla sala registrazione, è stata messa a disposizione di questa realtà che offre da molti anni un servizio a favore della popolazione giovanile. La sala prove è uno spazio tecnicamente attrezzato per le giovani band ed è a disposizione gratuitamente per tutti i ragazzi iscritti al #Kairos giovani negli orari di apertura del CAG e a pagamento in orario serale. All’interno della sala sono presenti una batteria, una chitarra elettrica ed una acustica, una tastiera, un basso, un set di microfoni, un mixer professionale, una testata e delle casse per chitarra e basso a disposizione degli utilizzatori, che possono tuttavia portare il proprio materiale in tutta sicurezza.
Dal piano terra è possibile accedere alla murata libera: lo scopo di questo spazio è di avere un luogo dove apprendere ed esprimere le proprie capacità artistiche e artigianali legate all’uso degli spray e non. Il diritto di ognuno di dipingere su questo muro in modo paritario, a prescindere dal livello o da qualunque altra forma di possibile discriminazione, è il primo e più importante valore da rispettare.
La connessione Wifi è gratuita in tutte le sale grazie alla collaborazione con l’associazione GalliaNetwork, un WCN locale (Wireless Community Network), una rete costruita, gestita e mantenuta da giovani appassionati della zona. In questo tipo di community non c'è singolo proprietario dell'infrastruttura di rete, ma la rete è un bene comune di tutta la comunità che si impegna a farla funzionare nel miglior modo possibile.
Secondo un’ottica di welfare generativo, andando oltre la logica del rendimento economico, l’uso degli spazi del Centro può essere concesso gratuitamente nel momento in cui l’utilizzatore restituisce al Centro ciò che ha ricevuto (uso della sala) attraverso attività e proposte rivolte a tutta la comunità.
Vocazione
Il Centro giovani #Kairos vuole diventare un punto di riferimento per tutti i giovani del territorio e un luogo di stimolo alla cittadinanza attiva e alla capacità imprenditoriale, oltre che uno spazio dove coltivare e sperimentare i propri interessi e condividerli con altri coetanei. Il #Kairos si propone, dunque, come un centro di espressione e di valorizzazione delle potenzialità insite nei giovani, come singoli e come collettivo in un’ottica di integrazione individuale, sociale, culturale e comunitaria.
Nella pratica, tale contesto si realizza attraverso autentiche possibilità di compartecipazione e di cittadinanza responsabile. In ciò consiste la volontà di dare ai giovani uno spazio strutturato nel quale vivere non solo una sana dimensione di svago e di divertimento: un luogo di incontro dove convogliare il bisogno di socialità, un tempo aperto nel quale mettere impegno per imparare e condividere, un modo di essere e di agire scelte critiche.
La maggior parte dei progetti del Piano Giovani di Zona ha forti connessioni con il Centro giovani #Kairos, sia per l’utilizzo degli spazi che per le collaborazioni strette con gli educatori presenti nella struttura. Grazie anche ai progetti del Piano che ogni anno vengono realizzati, il Centro sta diventando cuore pulsante delle attività rivolte ai giovani, i quali cominciano a riconoscerlo come luogo di aggregazione e produzione culturale, nonché punto di riferimento per la realizzazione di nuovi progetti e spazio di collaborazione tra le varie associazioni territoriali.
Non a caso, lo Sportello della Gioventù “Tidoun@dritta” – finanziato nell’ambito del Piano Giovani di Zona - è situato presso il Centro giovani da cui parte la promozione e la diffusione dei progetti e delle iniziative grazie a un’operatrice dedicata, un sito web sempre aggiornato, una newsletter periodica e un profilo Facebook.