Descrizione
Il progetto dell’Università di Trento rivolto ai/lle rifugiati/e e richiedenti asilo si articolerà in due indirizzi diversi, seppur gestiti all’interno del medesimo progetto. Un indirizzo (Progetto Rifugiati e Richiedenti 2016-2020) sarà quello rivolto a studenti e studentesse rifugiati/e o richiedenti asilo che già fanno parte del progetto iniziato nel 2016 e che stanno svolgendo il proprio percorso di studio in Ateneo; mentre l’altro indirizzo riguarderà il nuovo progetto FUTURA-Formazione Universitaria per Rifugiati/e e Richiedenti Asilo (2021-2022), attualmente in fase di progettazione, che accoglierà i primi studenti e le prime studentesse rifugiati/e o richiedenti asilo a partire dall'estate 2021.
La maggior parte delle attività affidate ai/lle giovani in servizio civile (in particolare quelle che riguarderanno i servizi e il supporto a studenti e candidati/e del progetto) saranno le medesime per entrambi gli ambiti sopra descritti. In aggiunta il progetto FUTURA prevederà anche attività di progettazione e pianificazione del bando e delle procedure di selezione.
L’impegno richiesto, per il quale è previsto un compenso, è di circa 30 ore settimanali (indicativamente dal lunedì al venerdì) per un anno, a partire dal 1 giugno 2021.