UniTrento per i rifugiat*: una comunità universitaria che accoglie, sostiene, include

SCUP Garanzia Giovani

L’Ufficio Equità e Diversità dell’Università di Trento propone un nuovo progetto di Servizio Civile Universale Provinciale - Garanzia Giovani dal titolo:

UniTrento per i rifugiati e le rifugiate: una comunità universitaria che accoglie, sostiene, include”.

Data: Lunedì, 03 Maggio 2021

Data di scadenza:Domenica, 09 Maggio 2021

Immagine: priscilla-du-preez-C00DXvxgVRE-unsplash
© Priscilla Du Preez - Unsplash

Descrizione

Il progetto dell’Università di Trento rivolto ai/lle rifugiati/e e richiedenti asilo si articolerà in due indirizzi diversi, seppur gestiti all’interno del medesimo progetto. Un indirizzo (Progetto Rifugiati e Richiedenti 2016-2020) sarà quello rivolto a studenti e studentesse rifugiati/e o richiedenti asilo che già fanno parte del progetto iniziato nel 2016 e che stanno svolgendo il proprio percorso di studio in Ateneo; mentre l’altro indirizzo riguarderà il nuovo progetto FUTURA-Formazione Universitaria per Rifugiati/e e Richiedenti Asilo (2021-2022), attualmente in fase di progettazione, che accoglierà i primi studenti e le prime studentesse rifugiati/e o richiedenti asilo a partire dall'estate 2021.

La maggior parte delle attività affidate ai/lle giovani in servizio civile (in particolare quelle che riguarderanno i servizi e il supporto a studenti e candidati/e del progetto) saranno le medesime per entrambi gli ambiti sopra descritti. In aggiunta il progetto FUTURA prevederà anche attività di progettazione e pianificazione del bando e delle procedure di selezione.

L’impegno richiesto, per il quale è previsto un compenso, è di circa 30 ore settimanali (indicativamente dal lunedì al venerdì) per un anno, a partire dal 1 giugno 2021.

Come partecipare

Per scoprire come partecipare inviare la domanda cartacea, all' Ufficio Equità e Diversità - Rettorato, Via Calepina, 14 – 38122, Trento, o online a ateneo@pec.unitn.it 

I posti disponibili sono 2

La scadenza per le candidature è il 9 maggio 2021 entro la mezzanotte.

Contatti

Per ulteriori informazioni sul progetto e sulle modalità di presentazione della candidatura, invitiamo a visitare il sito oppure a contattarci direttamente all'indirizzo mail.