Stories D’Istanti | Alternanza scuola - lavoro

Stories D’Istanti è un concorso letterario a premi con assegnazione attraverso giuria, a seguito della partecipazione a percorso formativo nell’ambito della scrittura creativa e multimediale.

Data: Lunedì, 03 Gennaio 2022

Data di scadenza:Sabato, 15 Gennaio 2022

Immagine: jess-bailey-ugxkiVcufaM-unsplash
© Jess Bailey - Unsplash

Descrizione

Il corso/concorso si inserisce nei progetti di alternanza scuola-lavoro dando la possibilità agli studenti di acquisire delle competenze tipiche dell’ambito giornalistico e prevede un impegno stimato di 30 ore.

Il progetto

Raccontare: un bisogno vecchio quanto l’uomo. Un bisogno necessario al fine di capire, e poi di esprimere, noi stessi, ma anche di provare a decifrare il mondo che ci circonda.

Il progetto Stories d’Istanti proposto da IPSIA, con il sostegno della Fondazione Caritro e la collaborazione del magazine Trentino Mese, fa leva sulla voglia di raccontare storie presenti in ciascuno di noi, in particolare nei giovani, e che si esprime attraverso molteplici attività artistiche o utilizzando i social network.

Gli strumenti scelti per questa esperienza proposta agli studenti trentini sono quelli della scrittura letteraria/storytelling e della multimedialità. Ogni narrazione, però, si focalizza su argomenti ben precisi. In questo caso, quello che si vorrebbe provare a fare è andare oltre l’autobiografismo – che è spesso il primo banco di prova di ogni aspirante scrittore – e di raccontare alcuni temi che ci stanno a cuore: la solidarietà, intesa come un valore davvero a 360 gradi, qui e altrove, in Trentino così come in Africa, Asia, America Latina, l’accoglienza, il dialogo, e anche il lavoro (che cambia, che non c’è, che dobbiamo reinventare). 

Trovi tutte le informazioni nel bando in allegato. 

Come partecipare

Le iscrizioni, che dovranno pervenire entro il 15 gennaio 2022, dovranno contenere i dati personali (dati anagrafici, scuola di provenienza) oltre ad una breve descrizione delle motivazioni personali, ed essere inviate all’indirizzo email ipsia.trento@gmail.com.
In questa prima edizione è stato deciso di fissare un tetto massimo di 50 partecipanti.