Stories D’Istanti

Stories D’Istanti è un concorso letterario a premi con assegnazione attraverso giuria, a seguito della partecipazione a percorso formativo nell’ambito della scrittura creativa e multimediale.

Data: Lunedì, 15 Novembre 2021

Data di scadenza:Sabato, 15 Gennaio 2022

Immagine: aaron-burden-xG8IQMqMITM-unsplash
© Aaron Burden - Unsplash

Descrizione

Sono previsti incontri con le varie associazioni dei migranti e di solidarietà presenti sul territorio. In caso di divieto di riunione e assembramento a causa dall’attuale situazione sanitaria, è comunque garantito lo svolgimento del progetto in modalità online attraverso videoconferenze.

Stories d’Istanti prevede un numero di 4 incontri formativi (8 ore di formazione su scrittura creativa, storytelling e scrittura multimediale) più un incontro con cooperanti internazionali e un incontro con le associazioni di promozione sociale e di volontariato dove i migranti e volontari racconteranno le loro storie.

Le tematiche trattate saranno: approccio alla multiculturalità, cultura dell'accoglienza e dell'integrazione, cooperazione allo sviluppo. Oltre alle lezioni in aula e in videoconferenza, ai partecipanti saranno proposti incontri con i cooperanti e testimonial provenienti dal mondo del volontariato e della solidarietà internazionale.

La frequenza a tutte le attività è obbligatoria ai fini del concorso e verrà registrata attraverso la firma del foglio presenze. Sono concesse un numero massimo di 2 ore di assenze sul totale degli incontri.

Maggiori informazioni sono presenti nel regolamento che trovi in allegato.

Destinatari

I beneficiari del progetto sono i giovani studenti iscritti alle Scuole Superiori di Secondo Grado (licei, istituti tecnici ed enti di formazione professionali). Il concorso sarà aperto a tutti gli studenti interessati. Grazie alla modalità telematica sarà possibile coinvolgere non solo le scuole del Comune di Trento ma dell'intero territorio Trentino.

Come partecipare

Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro il 15 gennaio 2022. Le iscrizioni con le motivazioni e i dati personali (dati anagrafici, scuola di provenienza) devono essere inviate all’indirizzo email.

Verranno ammessi massimo 50 partecipanti.