Descrizione
Il Comune di Trento ha aperto le candidature per la realizzazione di una graduatoria da cui attingere per affidare l'incarico di rilevatorə statisticə in vista del Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni. La rilevazione consiste nella raccolta dei dati riguardanti le famiglie e gli alloggi nel periodo compreso tra il 7 ottobre e il 23 dicembre 2024, utilizzando questionari informatizzati e seguendo gli indirizzi forniti dall'ISTAT.
Lə rilevatorə avranno invece il compito di recuperare le mancate risposte, tramite intervista faccia a faccia o telefonica, nel periodo compreso tra il 12 novembre e il 23 dicembre 2024. Tutti i materiali e gli strumenti necessari verranno forniti dal Comune di Trento. L'operazione di rilevazione dovrà essere fatta, seguendo le istruzioni fornite dall'ISTAT e dall'Ufficio Comunale di Censimento, e lə rilevatorə ha la possibilità di gestire il lavoro in base alle proprie esigenze, pur nel rispetto della normativa e delle scadenze.
I compiti da svolgere saranno:
- partecipare agli incontri formativi prima e durante l'operazione di censimento e superare i relativi test di valutazione predisposti da ISTAT;
- gestire quotidianamente il diario relativo al campione di unità di rilevazione da lista loro assegnati, utilizzando il Sistema di Gestione delle Indagini (SGI);
- effettuare le interviste tenendo conto della disponibilità dei componenti nell'alloggio e fornendo loro le informazioni sulle finalità e l'obbligatorietà della rilevazione;
- segnalare al responsabile dell'UCC eventuali violazioni dell'obbligo di risposta ai fini dell'avvio della procedura sanzionatoria di cui all'art.11 del d.lgs 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni;
- svolgere ogni altro compito loro affidato dal Responsabile dell'UCC (Ufficio Comunale di Censimento) del Comune di Trento, dal personale di staff o dal coordinatore inerente la rilevazione.
Requisiti:
- avere età non inferiore a 18 anni;
- essere in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore che permetta l’accesso all’università (compreso diploma magistrale di quattro anni del vecchio ordinamento) o a titolo di studio equipollente;
- saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica);
- avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione europea o un regolare permesso di soggiorno;
- avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
- godere dei diritti civili e politici;
- non aver subito condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, ostino all'assunzione ai pubblici impieghi;
- non aver subito condanne penali che, a giudizio dell'Amministrazione, alla luce del titolo di reato e dell'attualità o meno del comportamento negativo in relazione alle mansioni dell'incarico , ostino al suo conferimento.
I requisiti sopra descritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda entro il 4 giugno 2024 alle ore 12:00.