Quasi amici: lo sport come palestra di relazioni inclusive

Un progetto innovativo che mira a stimolare, accompagnare e favorire l’instaurarsi di relazioni inclusive tra ragazzi delle scuole superiori della provincia di Trento e i loro coetanei con sindrome di Down.

Data: Giovedì, 11 Febbraio 2021

Data di scadenza:Domenica, 05 Settembre 2021

Immagine: sport
© Photo by Marvin Ronsdorf on Unsplash - Unsplash

Descrizione

QUASI AMICI: LO SPORT COME PALESTRA DI RELAZIONI INCLUSIVE giunto quest'anno alla terza edizione.

E' un progetto innovativo che mira a stimolare, accompagnare e favorire l’instaurarsi di relazioni inclusive tra ragazzi frequentanti il triennio delle scuole superiori di secondo grado della provincia di Trento e i loro coetanei con sindrome di Down nella convinzione che un cambiamento culturale possa passare solo attraverso una vera reciproca conoscenza. Il grande successo della edizione precedenti ha convinto l’AIPD a riproporre il progetto anche per quest’anno scolastico.

Il progetto nasce dall’ascolto dei bisogni e dei desideri di un gruppo di genitori e ragazzi/e con sindrome di Down dell’associazione AIPD sezione di Trento. Un bisogno di sentirsi parte attiva del tessuto sociale in cui vivono, di acquisire autonomie da spendere nella vita di tutti i giorni. Un desiderio di dimostrare ai compagni e alla comunità di come spesso le differenze possono essere ricchezze e possono creare occasioni di confronto e crescita reciproca.

Si intende lanciare la sfida ai ragazzi, una sfida ad avvicinarsi ai loro compagni con disabilità al di fuori di un contesto scolastico che spesso accoglie ma non include. Scommettiamo sui giovani e sulla loro capacità di lasciarsi sorprendere, dal loro entusiasmo, dalla voglia di non accettare le cose come sono. Verrà offerta loro la possibilità di trascorrere delle giornate all’aria aperta mettendosi alla prova con sport divertenti affiancati da professionisti ed educatori. Auspichiamo la nascita di relazioni di scambio tra pari ognuno con i propri limiti, che siano evidenti oppure no, ognuno con i propri talenti da non utilizzare per sopraffare ma per condividere.

I ragazzi, con e senza sindrome di Down, saranno seguiti da educatori professionali, volontari dell'associazione e professionisti dell'outdoor con uno spiccato orientamento pedagogico.

Per realizzare al meglio gli obiettivi previsti dal progetto si intende proporre a studentesse e studenti delle scuole superiori di impiegare il loro tempo e le loro competenze in questa “scommessa” che potrà essere riconosciuta, da alcuni istituti scolastici, come percorso di Alternanza scuola-lavoro.

I giovani interessati verranno intercettati dai volontari dell’AIPD del Trentino che presenteranno il progetto nelle scuole e raccoglieranno le adesioni.

I contenuti:

  1. Incontri con le classi disponibili per la presentazione del progetto;
  2. formazione generale con gli studenti aderenti sul tema della disabilità e dello sport come attività di inclusione da tenersi presso le scuole;
  3. partecipazione uscite sportive indicativamente il sabato pomeriggio e la domenica;
  4. durante l’estate sono previsti due uscite con pernotto;
  5. presentazione finale del lavoro svolto durante le assemblee d’istituto nelle scuole

CALENDARIO PROVVISORIO:

Attività propedeutica alle uscite sportive

  1. giornata e orario da definire (2h):

    formazione sui temi della disabilità, sulla sindrome di Down e sulle attività sportive da tenersi presso le scuole;

Uscite sportive

  1. domenica 28 febbraio 2021 dalle ore 8 alle 15 (7h):

    giornata al ranch in alta val di Non;

  2. domenica 7 marzo 2021 dalle ore 8 alle 15 (7h):

    giornata al ranch in alta val di Non;

  3. domenica 21 marzo 2021 dalle ore 8 alle 15 (7h):

    giornata al ranch in alta val di Non;

  4. domenica 10 aprile giornata intera (8h):

    Cima Marzola e pranzo in bivacco;

  5. domenica 18 aprile 2021 dalle ore 8 alle 15 (7h):

    giornata al ranch in alta val di Non;

  6. sabato 24 aprile 2021 mezza giornata (6h):

    Canope 2.0 altopiano Argentario;

  7. domenica 16 maggio dalle ore 8 alle 15 (7h):

    giornata al ranch in alta val di Non;

  8. domenica 30 maggio mezza giornata (5h):

    Alba sul Monte Casale ;

  9. sabato 5 giugno mezza giornata (5h):

    Luna Piena e Osservatorio astronomico sul Tesino;

  10. da martedi 22 a mercoledi 23 giugno trekking a Malga Cere con pernotto (16h)
  11. sabato 3 luglio mezza giornata (5h):

    River trekking Vigolana;

  12. martedì 13 luglio giornata intera (8h);

    escursione sulla Marmolada;

  13. martedi 27 luglio giornata intera (8h):

    escursione al Pizzo di Levico;

  14. giovedì 12 agosto giornata intera (8h):

    Val di Rabbi – larici monumentali;

  15. da sabato 4 a domenica 5 settembre trekking (16h):

    trekking Val di Fiemme.

Attività di rielaborazione e presentazione

  1. Organizzazione evento finale di presentazione del progetto svolto durante le prime assemblee d’istituto del nuovo anno scolastico:

    da effettuare nel mese di settembre 2021 presso le scuole (4h).

Come partecipare

Per maggiori informazioni su come partecipare contattare i responsabili Progetto:

Roberta Pizzinini (AIPD del TRENTINO) 340.7825057

Luca Stefenelli (MONTANAMENTE) 3295469279