Giovani protagonisti del cambiamento

1° Bando 2025 PGZ Valle del Chiese

Data: Lunedì, 03 Febbraio 2025

Data di scadenza:Lunedì, 17 Febbraio 2025

Immagine: 474476043_921633206830395_5202386408797405655_n

Descrizione

1° Bando 2025 PGZ Valle del Chiese

Per essere finanziati le attività devono essere progetti e non servizi o prestazioni. Il Tavolo accoglierà con particolare interesse quei progetti che vedono i giovani dagli 11 ai 35 anni protagonisti nelle fasi di ideazione, gestione e realizzazione, ossia progetti in cui i giovani si assumono la responsabilità organizzativa e che siano rivolti, tra gli altri, a studenti e giovani under 35. I progetti dovranno prevedere adeguate modalità di restituzione alla comunità dei risultati ottenuti (evento finale, opuscoli, slide, incontri pubblici…). I progettisti si assumeranno l’impegno a partecipare all’attività formativa prevista dalla PAT per i Piani di Zona (circa 4 ore).

1. la formazione e la sensibilizzazione verso amministratori, genitori, animatori di realtà che interessano il mondo giovanile, operatori economici ed altri, al fine di accrescere il loro livello di responsabilizzazione verso i giovani cittadini, intesi come: figli; fruitori di servizi (culturali, ricreativi o di altro tipo); portatori di uno sguardo peculiare sui giovani e il loro rapporto con il mondo adulto e il proprio territorio di riferimento; ideatori/promotori di iniziative;

2. la sensibilizzazione alla partecipazione e appartenenza al proprio territorio ed all’assunzione di responsabilità sociale da parte dei giovani, anche prevedendo momenti formativi residenziali;

3. attività di informazione, di indirizzo e di orientamento finalizzata a facilitare l’accesso alle opportunità offerte ai giovani ed a fornire prime risposte a richieste che i giovani o le loro famiglie manifestano anche in maniera individuale nei vari ambiti esistenziali: scuola, lavoro, abitazione, socialità;

4. l’apertura ed il confronto con realtà giovanili nazionali ed europee anche attraverso lo scambio e iniziative basate su progettualità reciproche;

5. laboratori che vedano protagonisti i giovani nel campo dell’arte, della creatività, della manualità e della riflessione sulle grandi questioni del nostro tempo;

6. progetti che vedano il mondo giovanile protagonista nelle fasi di ideazione, gestione e realizzazione;

7. percorsi formativi finalizzati all’apprendimento di competenze di cittadinanza attiva, con particolare attenzione all’ambito delle tecnologie digitali;

8. dispositivi e interventi atti a promuovere il processo di transizione all’età adulta e l’autonomia dei giovani dal lavoro alla casa, dall'affettività alla consapevolezza della propria identità sociale.