Descrizione
La proposta si articola in una serie di incontri collettivi online*, che si pongono l’obiettivo di approfondire la complessa realtà delle migrazioni forzate, con una particolare attenzione all'accoglienza del richiedente asilo, all'integrazione e al ruolo della criminalità organizzata nelle varie tappe del suo viaggio: dal momento della partenza, quando i trafficanti di esseri umani approfittano della vulnerabilità di chi è costretto a migrare, fino allo sfruttamento - lavorativo e non solo - che li attende sul territorio italiano, dove le mafie non si fanno sfuggire la possibilità di lucrare sulla pelle dei più deboli.
Gli eventi online avranno luogo sulla piattaforma Zoom in due parti:
Prima parte: giovedì 6 agosto (ore 18.00) e domenica 9 agosto (ore 21.00).
Seconda parte: giovedì 20 agosto (ore 18.00), e domenica 23 agosto (ore 21.00).
Gli incontri coinvolgeranno i partecipanti nella scoperta di alcuni dei temi più discussi (ma comunque meno conosciuti) delle migrazioni forzate, e in particolare ne sottolineeranno i reali legami con la tematica della criminalità organizzata e mafiosa: come può farsi buona comunicazione su un tema così complesso? Qual è il reale ruolo delle mafie nel fenomeno dell’accoglienza dei richiedenti asilo in Italia? Cosa sono e cosa fanno le “cosiddette” ONG, venute alla ribalta per il loro ruolo nelle operazioni SAR (Search and Rescue) nel Mar Mediterraneo Centrale? Quali motivi spingono il migrante forzato a intraprendere un viaggio così pericoloso?
Il tutto verrà scoperto coinvolgendo i partecipanti nella creazione di una conoscenza condivisa del fenomeno, delle persone protagoniste dello stesso e delle loro memorie, per fare queste ultime anche un po’ nostre.