Diventa volontario Lilt

il corso per chi vuole diventare volontario

Anche quest’ anno LILT organizza a febbraio il corso per chi vuole diventare volontario! Tre incontri, un sacco di informazioni.

Data: Martedì, 04 Febbraio 2020

Data di scadenza:Sabato, 22 Febbraio 2020

Immagine: perry-grone-lbLgFFlADrY-unsplash
© Photo by Perry Grone on Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Solo grazie al contributo dei suoi Volontari, LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione provinciale Trento, riesce a portare aiuto concreto: attiva da molti anni, LILT è presente in Trentino per sostenere i pazienti oncologici e le loro famiglie e per tutelare la salute di tutta la comunità.

Il Volontario è chi meglio di tutti trasmette i valori e divulga le attività di LILT. Per diventare Volontario è obbligatoria la frequenza di un corso di formazione, è richiesta un’età superiore ai 18 anni ed è necessario non aver in atto terapie oncologiche. Prima della frequenza del corso è importante avere un primo incontro conoscitivo, che non comporta alcun impegno.
Io,” dice Sara, “ho deciso di diventare Volontaria LILT perché la malattia oncologica mi faceva molta paura. Grazie al corso di formazione e con il servizio che svolgo ho capito che non essere soli è fondamentale in un momento difficile della vita: mi sento parte di un grande progetto”.

LILT cerca chi voglia gratuitamente mettersi al servizio degli altri in questi settori:

  • negli Ospedali di Trento e di Rovereto e al Centro di Protonterapia di Trento:

a fianco del paziente (adulto e bambino) e della famiglia per ascolto, compagnia e piccoli gesti di aiuto concreto;

  • nel Servizio Accompagnamento a Trento: accompagnare in auto chi deve recarsi alle terapie in Ospedale o in Protonterapia, dalla Casa Accoglienza o dagli Appartamenti LILT a Trento, per alleggerire l’ansia che il paziente può avere in quel momento oltre che per risolvere una piccola ma importante difficoltà quotidiana;
  • nelle Delegazioni LILT a Arco, Borgo Valsugana, Cavalese, Cavedine, Cles, Mezzano, Pergine, Rovereto, Tione: per aiutare la segreteria e l’accoglienza, personale o telefonica, di chi si rivolge a LILT e per aiutare nell’organizzazione di servizi ed eventi a livello locale;
  • nell’attività di educazione nelle scuole con il gruppo Agenti Addestratori 00sigarette: per insegnare con interventi basati sul gioco e sull’interazione. Le caratteristiche utili per questo volontariato sono la motivazione per l’obiettivo del progetto e l’essere portati per le attività di animazione e per la gestione di gruppi di bambini. Sarà richiesta la frequenza di alcuni incontri formativi, ma non è necessario avere esperienza.
Organizzata da

sabato 22, venerdì 28 e sabato 29 febbraio 2020