Diventa volontariə ATAS

Fare volontariato in Atas significa conoscere da vicino un’associazione storica con grande esperienza, inserita in reti impegnate a livello locale, provinciale, nazionale.

Data: Lunedì, 29 Settembre 2025

Data di scadenza:Mercoledì, 31 Dicembre 2025

Immagine: Volontariato
© Anna Shvets - Pexels

Descrizione

Fare volontariato in Atas significa conoscere da vicino un'associazione storica con grande esperienza, inserita in reti impegnate a livello locale, provinciale, nazionale.

L'esperienza di volontariato in Atas permette di mettere alla prova e sviluppare competenze importanti per la vita sia personale che professionale, come la gestione delle diversità, il lavoro di gruppo, il problem solving e la comunicazione efficace.

Fare volontariato con Atas significa supportarne la mission, partecipare alla vita dell'organizzazione, contribuire allo sviluppo delle sue attività; essere quindi parte di un lento ma instancabile processo di cambiamento verso una società più inclusiva.

Il volontariato contribuisce con nuove competenze, punti di vista ed energie al perseguimento della mission di Atas,
supportandone le attività e promuovendo nei territori la diffusione di istanze e valori alla base del suo impegno.

L3 volontari3 contribuiscono ad una maggiore qualità dei servizi oltre che a supportare con nuove abilità, conoscenze ed esperienze la realizzazione di attività integrative e/o complementari rispetto a quelle esistenti. Il volontariato favorisce
l'incontro con altre realtà del territorio, facilitando la nascita di nuove collaborazioni.

Il volontariato integra il lavoro dell3 operatric3 arricchendo con informalità e nuovi stimoli la relazione con le persone che si rivolgono ad Atas;
Inoltre, favorisce la partecipazione attiva delle persone alla vita comunitaria nei diversi contesti del quotidiano, a favore di un maggiore benessere delle persone e delle comunità.

Opportunità di volontariato:

1) Accompagnamento di persone ospiti negli alloggi gestiti da Atas
supporto per l'apprendimento della lingua italiana, orientamento ai servizi e alle attività del territorio, supporto alla genitorialità (aiuto compiti, baby sitting...), stimolare la partecıpazione alla vita del proprio contesto abitativo e della comunità di riferimento

2) Supporto a progetti di mediazione sociale per l'abitare
volti a garantire una maggiore accessibilità alla casa

3) Organizzazione e partecipazione a eventi di sensibilizzazione 

come la Settimana dell'Accoglienza, la Giornata Mondiale del Rifugiato...

4) Supporto ad attività di orientamento al lavoro

5) Supporto a progetti per la promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione alla vita comunitaria

6) Supporto ad attività in rete con altre realtà del sociale trentino

7) Supporto alla sistemazione di alloggi in cui vivono ospiti di Atas
piccole manutenzioni, ricerca e montaggio mobilio, abbellimento creativo del contesto abitativo,...