Comprendere la violenza di genere

Il corso di formazione d’interesse per operatori e operatrici in contatto con i giovani organizzato dal Centro Pace.

Data: Lunedì, 07 Marzo 2022

Data di scadenza:Venerdì, 11 Marzo 2022

Immagine: drew-dizzy-graham-cTKGZJTMJQU-unsplash

Descrizione

La violenza di genere rappresenta un problema diffuso soprattutto nelle relazioni familiari, di coppia e di intimità,

nelle quali avviene la maggior parte delle violenze sulle donne (OMS, 2021) coinvolgendo anche i/le giovani e gli/adolescenti sia nelle relazioni di coppia che nelle famiglie.

Il COVID-19 ha esacerbato il fenomeno, aumentandone anche la dimensione on-line (ISTAT, 2020), che colpisce in modo particolare le generazioni più giovani.

 

Data, luogo e orario degli incontri

 

è Venerdì 11 marzo 2022, ore 13.30-17.30

La violenza di genere, conoscere il fenomeno, le sue dinamiche e il lavoro dei centri antiviolenza.

Relatrici: Marcella Pirrone e Marina Della Rocca

 

è Venerdì 18 marzo 2022, ore 13.30-17.30

I minori nelle dinamiche della violenza.

Relatrice: Lucia Beltramini

 

è Sabato 26 marzo, ore 9.00-13.00

La violenza che coinvolge giovani con background migratorio.

Relatrice: Marina Della Rocca

 

è Venerdì 1 aprile, ore 13.30 -17.30

Gli aspetti normativi  nazionali e internazionali  della violenza di genere. Relatrice: Marcella Pirrone

 

è Sabato 9 aprile, ore 9.30-11.30

Follow up e percorsi possibili.

Relatrici: Marcella Pirrone e Marina Della Rocca

 

 

Gli incontri si svolgeranno presso

Sala piano -1,

sede de La Strada – der Weg

via Visitazione 42,

Bolzano

 

Formatori

Marcella Pirrone

Avvocata attivista dei diritti umani delle donne, esperta della violenza contro le donne e minori, docente universitaria a contratto, formatrice;

co-fondatrice di un Centro Antiviolenza e della Rete DiRe – Donne in Rete contro la violenza. Presidente dal 2020 della rete europea WAVE – Women against violence Europe.

 

Marina Della Rocca

Antropologa, formatrice e esperta della violenza di genere soprattutto nel suo intreccio con i processi migratori. Ha lavorato ed è stata attiva per anni presso il centro antiviolenza di Bolzano.

Ha pubblicato diversi articoli sul tema e è in corso la pubblicazione di una sua monografia.

 

Lucia Beltramini

Psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca e docente a contratto presso l’Università di Trieste con un insegnamento in “Violenza alle donne e ai minori”.

Si occupa di prevenzione della violenza di genere e di promozione delle pari opportunità; ha all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche sul tema

ed è autrice del libro "La violenza di genere in adolescenza. Una guida per la prevenzione a scuola" (Carocci, 2020).

Destinatari

Il percorso formativo è destinato a operatori e operatrici di centri e servizi che lavorano con giovani.

Mira a fornire una cornice di lettura della violenza di genere, dal punto di vista antropologico, sociale, psicologico e giuridico e a individuare possibili strumenti

per cogliere i segnali della violenza di genere che coinvolge i/le giovani. Il progetto è pensato come possibile propulsore di un percorso formativo destinato direttamente ai/alle giovani.

Come partecipare

Partecipazione gratuita, posti limitati. Per iscriversi mandare una mail a centropace@caritas.bz.it

Sanno riconosciuti i crediti E.C.M per i professionisti sanitari.

Ingresso consentito con Green pass rafforzato e mascherina Ffp2