Descrizione
Gli obiettivi dei progetti del nuovo Piano Giovani, fissati come priorità dal Tavolo del PGZ Chiese per l’anno 2025 a cui dovranno far riferimento le nuove progettazioni, sono i seguenti:
A) PREVENZIONE: su tematiche legate all'abuso di alcol e droghe, ludopatia, solitudine digitale, bullismo online, uso consapevole delle tecnologie, digital detox, baby gang etc.
B) IMPRESA E TECNOLOGIA: Sensibilizzare l3 ragazz3 all’impatto dell’intelligenza artificiale avrà sulla società e sull’economia, affinché possano affrontare le sfide etiche e professionali con competenza. Educarl3 all’utilizzo della IA affinché possa essere a supporto delle loro attività e delle loro iniziative imprenditoriali.
C) TERRITORIO: Supportare nell3 giovani la conoscenza e la valorizzazione del territorio, delle sue tradizioni e della sua storia, trasformando queste risorse in opportunità economiche, come il turismo; Promuovere nell3 giovani l’educazione civica e la sostenibilità ambientale; Migliorare la partecipazione attiva dell3 giovani alla comunità e alla responsabilità sociale.
D) DIALOGO: Promuovere il dialogo intergenerazionale, favorire lo scambio di esperienze tra giovani e anzian3, valorizzando la saggezza delle generazioni precedenti e rafforzando i legami sociali attraverso il dialogo e la comprensione reciproca; Promuovere la cultura dell’inclusività e dell'accoglienza, creare occasioni di confronto e integrazione tra giovani e immigrat3, favorendo la conoscenza reciproca, la lotta contro l'odio e il pregiudizio, e la costruzione di una società inclusiva e rispettosa delle diversità.
Requisiti
Possono presentare progetti i soggetti già operanti o che hanno interesse ad operare nel territorio del Piano Giovani di Zona della Valle del Chiese quali:
1. Associazioni, cooperative sociali, istituti comprensivi, organizzazioni non lucrative di utilità sociale, parrocchie, fondazioni ed enti pubblici o senza fini di lucro;
2. Gruppi informali di giovani e/o adult3 costituitisi allo scopo che, a fini amministrativi, dovranno tuttavia far riferimento ad un’associazione o ad altro soggetto che non sia una persona fisica anche se in possesso di codice fiscale/partita iva e conto corrente.