Descrizione
Progetto formativo dedicato all'approfondimento delle competenze dei professionisti museali del territorio rispetto al tema della relazione tra partecipazione culturale e benessere degli adolescenti. Il percorso è rivolto allɜ giovani tra i 16 e i 30 anni.
Il titolo del percorso formativo 2024: "Musei luoghi comuni", che intende all'idea che valuta i musei come oggetto di stereotipi, ma anche in quanto luoghi di comunità, da pensare e abitare assieme.
Le attività si suddividono in:
- Lectures: lezioni aperte, tenute da docenti esperti e professionisti per il tema degli stereotipi secondo differenti prospettive;
- Laboratori: lo stereotipo in ambito museale e didattico come strumento e oggetto di riflessione. I laboratori sono caratterizzati da un approccio interdisciplinare che integra momenti di riflessione teorica ed attività pratiche;
- Testimonianze: buone pratiche italiane raccontano di sé.
Percorso di accompagnamento rivolto a massimo tre progetti pilota e un quarto progetto già avviato, legati ad altrettanti Piani giovani di zona, volto a supportare il processo di co-progettazione tra RTO, musei e giovani.
LECTURES
11 marzo 2024, 09:30-11:30 c/o Museo Diocesano Tridentino, Trento
Luoghi comuni: tra stereotipi e spazio pubblico.
con Andrea Mubi Brighenti, professore ordinario presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, Università degli Studi di Trento.
Al termine dell'intervento, attività didattica “Il vestito dell'altro” negli spazi museali, promossa e tenuta dal Museo Diocesano tridentino.
22 aprile 2024, 14:30-16:30 c/o METS - Museo etnografico trentino San Michele, San Michele All‘Adige
Lezione partecipata - Gli stereotipi nei processi di formazione dell'identità.
con Elisabetta Crocetti, docente di psicologia sociale e coordinatrice del corso di dottorato in psicologia, Università di Bologna.
Al termine dell'incontro, visita guidata alla mostra "Sciamani. Téchne, spirito, idea".
6 giugno 2024, 14:00-15:30 c/o Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto
Stereotipi e pregiudizi nella rappresentazione e nell'interpretazione al museo.
con Anna Chiara Cimoli, museologa e ricercatrice in Storia dell'arte contemporanea all'Università degli studi di Bergamo.
Al termine dell'incontro, laboratorio "Museums & stereotypes: the toolkit.", a cura della docente. Il laboratorio richiede un'altra iscrizione, in quanto rientra nel programma nella sezione "Laboratori".