Cos'è
Lunedì 16 settembre riparte il percorso Perché no? Giovani al museo e musei per giovani, parte del più ampio progetto Musei Luoghi Comuni organizzato da TSM - Trentino School of Management dalle Politiche Giovanili della Provincia di Trento.
Dal mese di marzo StudioCombo coordina il tavolo di confronto a cui partecipano giovani under30, intraprendendo un cammino di dialogo e formazione con i musei di Rovereto, Fondazione Museo Civico, Museo della Guerra e MART, che hanno accolto con entusiasmo la sfida di aprirsi alle persone giovani e mettersi in ascolto dei loro bisogni, diventando parte integrante di un processo collaborativo. Ora, dopo mesi di incontri e formazioni, è il momento di mettersi in gioco.
A settembre riparte il percorso di progettazione che porterà 10 giovani under 30 a presentare un'idea concreta e innovativa per coinvolgere nuove fasce d'età nella vita museale. La partecipazione al percorso prevede anche una gita esperienziale presso realtà culturali considerate innovative e di successo sul panorama italiano.
Gli incontri si svolgeranno dalle 19:30, per permettere a più persone possibili di partecipare. In sintesi, gli appuntamenti:
APPUNTAMENTO 1
16 settembre - Presentazione di casi studio innovativi e brainstorming collettivo
APPUNTAMENTO 2
30 settembre: scelta della progettualità su cui lavorare e attività di immaginazione e implementazione.
APPUNTAMENTO 3
14 ottobre : definizione del progetto e compilazione della scheda di presentazione, comprese alcune ipotesi di sostenibilità economica.
GITA
Fine ottobre/inizio novembre
APPUNTAMENTO 4
21 novembre : per un'attività di prototipazione/confronto con persone coetanee durante evento già organizzato
PRESENTAZIONE FINALE
29 novembre : incontro presso TSM in cui raccontare l'esperienza.
QUI trovate ulteriori e continui aggiornamenti sul percorso.
Il percorso "Perché no? Giovani per i Musei e Musei per Giovani" rappresenta un’opportunità unica per le persone giovani di lasciare il proprio segno nel panorama culturale della città, contribuendo alla creazione di un museo del futuro, aperto e inclusivo. Per partecipare è necessario iscriversi a info@studio-combo.it entro il 5 settembre.