Un aperitivo con i #giovaniimprenditori 2 – Eleonora Angelini

Amministratrice di "Nova Agenzia srl"

Data: Giovedì, 11 Giugno 2020

Immagine: 2 (1)

Descrizione

Secondo appuntamento con i #giovaniimprenditori! Oggi è ospite della nostra diretta Instagram Eleonora Angelini, amministratrice di una società di ingegneria e architettura con sede in Trentino (ad Arco e Trento), in Veneto e in Friuli Venezia Giulia.

Eleonora ha seguito un percorso di studi di impronta umanistica che non corrisponde alla professione che poi si è trovata a svolgere; infatti ci racconta come ha imparato a lavorare sul campo e di come il confronto con persone che al contrario di lei si sono formate nel campo dell’ingegneria porta sempre a riflessioni e spunti insoliti e innovativi. L’avere alle spalle una formazione umanistica le ha causato un po’ di difficoltà, ma con la forza di volontà Eleonora è riuscita a colmare le lacune tecnico-pratiche iscrivendosi a dei corsi di approfondimento sul Project Management e tenendosi sempre informata tramite la lettura di testi specifici. Il metodo di studio e l’approccio all'interpretazione e alla risoluzione dei problemi che si apprende durante il percorso di studi classico resta comunque molto valido per qualsiasi professione.

Durante l'università, Eleonora ha cominciato a lavorare presso uno studio di un architetto di Arco, dove si occupava della parte amministrativa. Quando l’architetto è venuto a mancare, Eleonora, insieme ai due giovani collaboratori impiegati presso lo studio, ha deciso di fondare una Startup innovativa basata sulla ricerca e sulla sperimentazione nel campo dell'ingegneria e dell'architettura

La Startup è improntata su un modello anglosassone, ovvero utilizza una formula innovativa per differenziarsi dalle altre imprese: le mansioni sono differenziate ed assegnate a ciascun membro soltanto ed è presente un’amministrazione centralizzata. Le varie commesse vengono assegnate a dei mini team all'interno del team stesso, successivamente tutti i membri si riuniscono per avere degli aggiornamenti e per fare il punto della situazione. 

Dalle 3 persone iniziali, la Startup si è ampliata e conta oggi 7 membri, traguardo raggiunto grazie all'importante lavoro di rete che è sempre in atto e che ha aiutato a strutturare l’impresa stessa.

Le competenze dei membri del team sono eterogenee: oltre ad Eleonora, che si occupa della parte commerciale, sono presenti un geometra, tre architetti, due ingegneri e un collaboratore esterno. Le contaminazioni sono importanti in un'ottica imprenditoriale, ci ricorda Eleonora. L’attività di Eleonora in particolare (attività commerciale, attività amministrativa e rappresentanza legale) richiede un lavoro solitario.

La Startup di Eleonora si occupa principalmente di svolgere commesse per conto terzi, facendo leva sulla rete commerciale che è riuscita a creare negli anni, ma segue anche lo sviluppo e l’implementazione di progetti propri. 

Abbiamo chiesto a Eleonora l’aspetto che preferisce meno del suo lavoro: ci ha risposto, come tanti altri ospiti prima di lei, che la parte burocratica è la parte che le fa perdere più tempo. Ma per una giovane entusiasta della sua professione come lo è lei, sono molti di più i tratti positivi del suo lavoro: ad esempio, quando si sviluppa un’idea progettuale e la si vede realizzata, oppure quando viene aperto il cantiere per la costruzione di un progetto, o quando si assiste all'opera finita. Questi momenti preziosi e gratificanti spronano a fare sempre di più e sempre meglio. 

Le competenze necessarie per svolgere il suo lavoro, secondo Eleonora, sono quattro: positività, spirito di sacrificio (perché nella professione di imprenditrice bisogna tenere sempre presente che il confine tra la propria vita lavorativa e la propria vita privata è labile), umiltà (bisogna essere sempre disposti a imparare e a formarsi, sui libri e dalle altre persone, perché si troverà sempre qualcuno più bravo e più preparato), capacità di lavorare in team e sviluppo di un metodo organizzativo (quest’ultima è la competenza che ha richiesto più fatica ad Eleonora, ma non si può non trascurare se si lavora in un’azienda strutturata e si vuole per portare a casa dei risultati).

Certo, poi c’è da sottolineare come, a seconda della predisposizione e della personalità di ognuno, ci sono certi aspetti del carattere che vanno affinati e/o smussati per adattarsi a questa particolare vita lavorativa e tirare fuori il meglio di sé.

Tre sono le parole chiave di cui bisogna fare tesoro se si vuole diventare un imprenditore come Eleonora: assertività (intesa come la capacità di agire e non reagire per essere pro-attivi senza reagire d’istinto e/o abbattersi), resilienza (per adattarsi al mercato, alle condizioni, alle fasi iniziali) e studio (la formazione è continua).

Per avviare un’attività ci vogliono in genere 5 anni, Eleonora ha cercato di farlo in 3, ma non ce l’ha propriamente fatta: per vedere l’arrivo dei risultati c’è infatti bisogno, oltre che di duro lavoro, anche di tempo.

“L’importante è mantenere l’umore alto, continuare a rimboccarsi le maniche e andare avanti… le soddisfazioni arriveranno!”

Proprio come è successo con la Startup di Eleonora, che al quinto anno di età ha finalmente acquisito un’ottima marcia. Eleonora è molto contenta dei traguardi raggiunti, specialmente quest’anno, dato che, nonostante l’emergenza sanitaria COVID19 e il conseguente contraccolpo che hanno subito molte imprese, la sua Startup prevede di raggiungere il fatturato più alto mai registrato finora. 

Sono parole di speranza dunque, quelle che ci lascia Eleonora in conclusione dell’intervista, e che rivolge principalmente ai giovani: “non fatevi abbattere dalla crisi causata dal virus, se lavorerete sodo, con tenacia e determinazione, potrete arrivare al vostro obiettivo”.

Alla prossima intervista!

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 01 Luglio 2020