Descrizione
Il concorso Young European Heritage Makers Competition è la competizione sul patrimonio culturale rivolta all3 ragazzi in età scolare (11 - 17 anni) dei Paesi aderenti alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), promossa dal Consiglio d’Europa e coordinata in Italia dalla Direzione generale Musei e dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Per questa edizione, l3 partecipanti dovranno riflettere e confrontarsi sul patrimonio architettonico, che costituisce il tema delle GEP 2025 “Architetture: l’arte di costruire”.
L’obiettivo principale è avvicinare le fasce più giovani della popolazione al patrimonio culturale, incentivando una fruizione attiva, di tipo esplorativo e conoscitivo, e promuovendo o rafforzando la consapevolezza del concetto di eredità culturale. Il concorso, inoltre, costituisce un’occasione preziosa per conoscere il punto di vista dei più giovani, capire cosa loro ritengono identitario del nostro patrimonio culturale e trarne spunto per modulare le future attività istituzionali.
All3 partecipanti si chiede di raccontare per immagini attraverso un elaborato visivo – foto, disegno, dipinto o un breve video di massimo 3 minuti e con un breve testo (di massimo 800 parole, in italiano o in inglese) una testimonianza materiale/immateriale/digitale del patrimonio culturale del proprio territorio, spiegando qual è il suo significato per la comunità di riferimento e la sua connessione con il patrimonio culturale europeo.
Il gruppo potrà essere formato da un minimo di due e un massimo di quattro partecipanti: sono ammessi foto, disegni, dipinti e brevi video (max 3 minuti).
Ogni gruppo dovrà essere seguito, nella creazione del proprio progetto, da un mentore maggiorenne.
Scadenza: 15 dicembre 2025.
L3 mentori caricheranno i lavori direttamente in digitale entro il 15 dicembre 2025 attraverso il modulo disponibile sulla piattaforma europea dedicata all’iniziativa: https://www.europeanheritagedays.com/Young-European-Heritage-Makers cliccando su “Send your experience” e selezionando dal menu a tendina “Country” la voce Italy. Una volta compilato il modulo, la pubblicazione del progetto sul sito non sarà immediata, ma avverrà soltanto dopo la validazione da parte dei referenti nazionali. Il sistema, dunque, salverà il progetto in modalità bozza (Draft).