Visioni d'Europa

Hai tra i 18 e i 25 anni? Ti interessa approfondire i temi collegati all'Unione Europea? Iscriviti a questo progetto!

Data: Venerdì, 24 Giugno 2022

Data di scadenza:Domenica, 17 Luglio 2022

Immagine: friends
© Photo by Duy Pham on Unsplash - Unsplash

Descrizione

Hai tra i 18 e i 25 anni? Ti interessa il futuro dell’Unione europea? Vorresti conoscere i luoghi italiani riconosciuti come patrimonio europeo? Ti piacerebbe vivere un’esperienza di partecipazione civile, confrontarti con personalità di rilievo sui principali temi europei e testimoniare la tua voglia di lasciare il segno portando “un soffio d’Europa” nella tua comunità?

Partecipa al progetto europeo Visioni d'Europa - Sulle tracce dei padri fondatori e delle madri fondatrici dell'Unione Europea che coinvolgerà un gruppo di 17 giovani innamorati dell’Unione europea, prevedendo un ricco programma di incontri e visite sul territorio trentino, workshops e una visita di sei giorni all'isola di Ventotene.

Un viaggio che si trasformerà poi, grazie al tuo lavoro e quello dei tuoi compagni, in un programma di incontri europei rivolti agli studenti delle scuole di Trento e d’Europa, facendoli ragionare sulle sfide che, nel prossimo futuro, attendono il progetto di integrazione europeo.

La partecipazione all'intero percorso è gratuita.

Visioni d’Europa è un progetto europeo della Fondazione Alcide De Gasperi, finanziato dalla Commissione europea e dal Consiglio d’Europa nell'ambito delle Giornate europee del patrimonio, e dall’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento.

Come partecipare

Visioni d’Europa è rivolto a 17 giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Almeno 10 di questi dovranno essere residenti o domiciliati nel Comune di Trento, o frequentanti un corso di studio nello stesso Comune. I restanti 7 potranno essere eventualmente selezionati da tutto il territorio comunitario europeo.

Affinchè le candidature vengano considerate, i candidati dovranno aver compiuto i 18 anni alla data del 17 luglio 2022, cioè al giorno di chiusura del bando di selezione.

Per candidarsi è necessario compilare, entro e non oltre il 17 luglio 2022, l’apposito form online, dove verrà richiesto di allegare in un unico file:

  • una lettera motivazionale;
  • una descrizione specifica delle proprie esperienze formativeprofessionali, associative e di volontariato che si considera possano risultare utili ai fini del progetto;
  • una o più proposte di programma per i 7 incontri, in presenza o online, da proporre alle scuole superiori di Trento e alla cittadinanza

Attenzione: il file andrà allegato in formato pdf. Il caricamento automatico nel form è possibile solamente per gli utenti che hanno un account Google: gli altri candidati potranno comunque iscriversi inviando la documentazione richiesta alla mail j.nicolodi@degasperitn.it e completando la procedura online. La corretta ricezione della documentazione sarà notificata entro poche ore.

L’esito finale della selezione verrà notificato ai candidati entro e non oltre il 22 luglio 2022.

Contatti

Per maggiori informazioni inerenti il programma e le modalità di iscrizione, consultare il sito della Fondazione Alcide De Gasperi o contattare Jacopo Nicolodi ai seguenti recapiti:

email: j.nicolodi@degasperitn.it

cell. +39 3408566925