Un ciclo di sette incontri sull’Unione europea

Vuoi confrontarti con personalità di rilievo su alcuni dei temi più interessanti dell’Unione Europea? Partecipa ai 7 incontri divulgativi del progetto “Visioni d’Europa”: un’occasione per portare “un soffio d’Europa” nella propria comunità.

Data: Venerdì, 13 Gennaio 2023

Data di scadenza:Giovedì, 19 Gennaio 2023

Immagine: visioni-eu-slide._awh_slide
© Visioni d'Europa - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi con il sostegno e la collaborazione della Commissione europea, del Consiglio d’Europa e dell’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento, e il lavoro dei 23 giovani partecipanti al progetto europeo Visioni d’Europa. Sulle tracce dei padri fondatori e delle madri fondatrici dell’UE, organizza dal 20 gennaio al 17 marzo 2023 sette incontri tematici, aperti alle scuole e alla cittadinanza, tesi ad approfondire alcuni dei temi più importanti dell’agenda politica europea

Inizieremo con un viaggio alla scoperta di come venga comunicata l’Unione Europea e quali siano le principali fake news che circolano su di essa, per poi proseguire con due incontri tesi a comprendere che cosa siano i diritti umani e come l’Europa cerchi di tutelarli all’interno e al di fuori dei propri confini, affrontando anche l’importante tema della politica migratoria. Successivamente ci soffermeremo sull’analisi della crisi climatica, cercando di capire quale sia il ruolo dell’Ue nel combatterla, comprenderemo perché in Europa sia tornata la guerra ai suoi confini, ed infine analizzeremo le conseguenze economico-sociali della crisi economica del 2008 e di quella pandemica, allo scopo di capire se noi europei siamo realmente diventati solidali l’uno con l’altro. Concluderemo con un dibattito sull’europeismo e l’euroscetticismo, due anime della stessa medaglia, capace di farci comprendere quali siano le argomentazioni favorevoli e contrarie al progetto europeo. 

Come partecipare

6 eventi online si svolgeranno sulla piattaforma Zoom, connettendosi al link che sarà inviato via mail, previa registrazione online.

L’unico evento in presenza si terrà venerdì 10 febbraio alle 17 nell’Aula 20 del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento.

Tutti gli eventi sono gratuiti ma è richiesta la prenotazione da effettuarsi esclusivamente online attraverso la piattaforma Eventbrite, ai link riportati nel seguente link riferiti a ciascuno degli incontri.