Tirocini presso la Corte di Giustizia

La Corte di Giustizia ogni anno mette a disposizione un limitato numero di tirocini retribuiti della durata massima di cinque mesi.

Data: Giovedì, 08 Maggio 2025

Data di scadenza:Lunedì, 15 Settembre 2025

Immagine: giustizia
© Pavel Danilyuk - Pexels

Descrizione

I tirocini nei servizi della Corte si svolgono principalmente presso le direzioni della Traduzione giuridica, la direzione della Ricerca e documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell’Interpretazione.

    

L3 tirocinanti devono rispondere ai seguenti requisiti:

- essere cittadini di uno Stato membro dell'UE;

- essere in possesso di un diploma di laurea in Giurisprudenza o in Scienze Politiche (Giurisprudenza è preferibile), o, per tirocini alla Direzione Interpretazione, un diploma d'interprete di conferenza, se necessario accompagnato da un diploma post-laurea o da una esperienza professionale equivalente;

- avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'UE e una buona conoscenza di una seconda. Si raccomanda una buona conoscenza del francese.

La sovvenzione è di 1.618 euro netti al mese. Un contributo di 150 euro per le spese di viaggio viene inoltre offerto ai tirocinanti retribuiti il cui luogo di residenza si trova a 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell'Unione europea.

    

Periodi e scadenze:

- dal 1° marzo al 31 luglio (presentazione delle candidature dal 1° luglio al 15 settembre di ogni anno);

- dal 16 settembre alla fine del mese di febbraio per i tirocini nei gabinetti e dal 1° ottobre alla fine del mese di febbraio per i tirocini nei servizi (presentazione delle candidature dal 1° febbraio al 15 aprile di ogni anno).

Come partecipare

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale