Tirocini presso il servizio di traduzione della Commissione Europea

La Commissione europea organizza due volte l'anno dei tirocini della durata di cinque mesi per laureati che desiderino fare esperienza professionale di traduzione.

Data: Giovedì, 19 Agosto 2021

Data di scadenza:Martedì, 31 Agosto 2021

Immagine: kevin-bhagat-zNRITe8NPqY-unsplash
© Kevin Bhagat - Unsplash

Descrizione

I candidati selezionati verranno assegnati ad una unità di traduzione costituita da traduttori della stessa madre lingua. Alcuni tirocinanti verranno assegnati alla biblioteca linguistica o all'unità terminologica oppure ad altre unità di sostegno al servizio di traduzione. I tirocinanti vengono selezionati generalmente tra i cittadini degli Stati membri delle Comunità Europee e dei paesi candidati che beneficiano di una strategia di pre-accesso. Tuttavia potrà essere accettato un numero limitato di candidati degli Stati non membri.

I tirocinanti riceveranno una borsa di 1229,32 Euro al mese e il rimborso per le spese di viaggio. Verrà inoltre offerta l'assicurazione sanitaria e per gli incidenti. I tirocinanti disabili riceveranno un supplemento alla borsa. I tirocini di solito iniziano il 1° Marzo e il 1° Ottobre, ma potrebbero avere inizio anche in altre date a discrezione del servizio di traduzione.

Scadenza: 31 agosto 2021 (per il periodo 1 marzo 2022 - 31 luglio 2022).

Requisiti

Per poter presentare domanda i candidati devono:

  • aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore (istruzione universitaria) e ottenuto un diploma di laurea o il suo equivalente entro la data di scadenza per la presentazione delle domande;
  • non aver portato a termine un tirocinio o aver lavorato per un periodo maggiore di 6 settimane presso un'altra istituzione o organismo dell'UE;
  • essere in grado di tradurre nella propria madre lingua o lingua principale da due lingue comunitarie ufficiali;
  • la prima lingua di partenza  deve essere l'inglese, il francese o il tedesco;
  • la seconda lingua d'arrivo può essere una delle lingue comunitarie, con almeno un livello B2.