Descrizione
L’Università degli Studi di Trento e il Comune di Trento propongono due tirocini per supportare l'ufficio Comunicazione nell'aggiornamento e sviluppo del nuovo sito istituzionale del Comune di Trento.
Compito dellə studentə sarà quello di supportare alla revisione del sito del sito web istituzionale del Comune di Trento, secondo le indicazioni delle linee guida AGID - Agenzia per l'Italia Digitale.
In particolare attraverso l'utilizzo di nuove tecniche redazionali volte a semplificare il linguaggio delle Pubbliche Amministrazioni, con contenuti accessibili e comprensibili alla cittadinanza, oltre che allo sviluppo di un sito “mobile friendly”.
Lə tirocinante contribuirà, anche attraverso formazione on the job, alla stesura e redazione di testi per le varie categorie di contenuti per il sito.
Il tirocinio prevede anche un primo approccio alla collaborazione operativa con i servizi comunali interessati sullo sviluppo del nuovo sito (Service design).
La scadenza per le candidature è iò 27 maggio ore 12.00. Le selezioni si terranno in presenza tra il 29 e il 31 maggio
L'avvio tirocinio è previsto dal 10 giugno 2024, con data di partenza che sarà concordata con lə candidatə in modo che sia conciliabile con con gli impegni di studio
La durata del tirocinio è di circa tre mesi, per un monte ore tra le 200 e le 300 ore da concordare in sede di colloquio così come l'orario, distribuito tra il lunedì e il venerdì e tra le 8.30 - 17.00.
Il tirocinio sarà riconosciuto ai fini dell'acquisizione di crediti universitari; non prevede alcun compenso.
Requisiti
Studentə iscrittə ad un corso studi (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico) presso l’Università degli Studi di Trento, compresi i corsi Interateneo gestiti da Unitn (lə studentə dovranno mantenere lo status di studente sino al termine del tirocinio) interessati all'area Comunicazione web e giornalismo:
- con conoscenza del pacchetto Office e Google Drive,
- con capacità di analisi, sintesi, riscrittura e revisione di informazioni con linguaggio semplice e immediato. Ottima conoscenza della lingua italiana livello C2 (eventualmente buona conoscenza dell'inglese), buon livello di redazione di testi e presentazioni,
- predispostə all’ascolto e al confronto costruttivo, capaci di lavorare in gruppo e di gestire e organizzare autonomamente i compiti assegnati.