Tirocini al Consiglio dell'UE

Tirocini retribuiti a Bruxelles

Data: Martedì, 07 Marzo 2023

Data di scadenza:Mercoledì, 15 Marzo 2023

Immagine: Team
© brooke-cagle - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Segretariato Generale del Consiglio dell'Unione Europea offre ogni anno circa 100 tirocini retribuiti a cittadini e cittadine dell'UE che abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano ottenuto un diploma di laurea.

I tirocini si svolgono in due diversi periodi, ciascuno di cinque mesi:

  1. dal 1º febbraio al 30 giugno
  2. dal 1º settembre al 31 gennaio

Le candidature per i tirocini in programma dal 1° settembre al 31 gennaio sono aperte fino al 15 marzo 2023 (ore 12.00).

Dove: presso le sedi di Bruxelles

La maggioranza delle domande è presentata attualmente da candidati in possesso di qualifiche in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull'UE ed economia.

L'SGC cerca inoltre tirocinanti in possesso di qualifiche in altri settori, quali: traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica, grafica, multimedia, tecnologia agricola, ingegneria biochimica, salute e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.

Attività

  1. preparare riunioni e redigere processi verbali
  2. partecipare a riunioni degli organi preparatori del Consiglio e del Coreper (Comitato dei rappresentanti
  3. permanenti dei governi degli Stati membri dell'UE)
  4. effettuare ricerche su determinati progetti
  5. tradurre documenti
  6. redigere documenti e relazioni

Compenso

È determinato annualmente dal Segretario Generale del Consiglio d'Europa secondo gli stanziamenti di bilancio, attualmente la sovvenzione ammonta a 1.340,47 euro mensili.

Inoltre i tirocinanti ricevono un'indennità di viaggio quale contributo alle loro spese di viaggio.

Requisiti
  1. possesso cittadinanza UE;
  2. laurea presso un'università o un istituto d'istruzione superiore equivalente;
  3. conoscenza approfondita del francese o dell'inglese, essendo queste le principali lingue di lavoro dell'SGC;
  4. non saranno accettate le candidature di coloro che hanno già beneficiato di qualsiasi tipo di formazione (retribuita o non retribuita) o di occupazione di durata superiore a sei settimane nell'ambito di un'istituzione, organo, agenzia o ufficio dell'UE.