Descrizione
Il corso mira anche a guardare oltre la logica dell’aiuto e porre l’accento sulla reciprocità delle relazioni di cooperazione internazionale, dalla crescita personale e professionale, alla necessità di concorrere insieme alle sfide globali, alle opportunità di crescita territoriale.
Obiettivi
- Conoscere le tappe che caratterizzano l’evoluzione della cooperazione internazionale e riflettere sul suo significato oggi
- Sviluppare pensiero critico
- Orientarsi nei profili e nelle opportunità professionali del settore
Metodologia
Il corso sarà erogato online, in presenza virtuale. Si alterneranno momenti di docenza frontale, lavori di gruppo, spazi per il confronto e il dibattito e formazione esperienziale. E’ previsto un compito a distanza obbligatorio per gli studenti e le studentesse dell’Università di Trento (incluso TALETE), facoltativo per gli e le altre partecipanti.
Programma
- 13 dicembre 2021, ore 17.30 - 20.00
Partiamo da noi: la nostra idea di cooperazione internazionale
- 16 dicembre 2021, ore 17.30 - 20.00
Cooperazione Internazionale: evoluzione e approcci
- 20 dicembre 2021, ore 17.30 - 20.00
Cooperazione Internazionale: evoluzione e approcci (continuazione)
- 20 gennaio 2022, ore 17.30 - 20.00
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale
- 27 gennaio 2022, ore 17.30 - 20.00
Profili professionali della cooperazione internazionale: conoscenze, competenze, esperienze
- 21 febbraio 2022, ore 17.00-20.00
Condividiamo i nostri lavori
Formatrice
Giovanna Dell'Amore, Centro per la Cooperazione Internazionale, u.o. Competenze per la Società Globale
Costi
L’adesione prevede una quota di iscrizione individuale pari a Euro 50,00 da versarsi solo dopo la conferma di partecipazione, che verrà comunicata entro il 9 dicembre 2021.
Per gli studenti e studentesse dell’Università di Trento il corso è gratuito.