Progetto Plus-Muse&Smart 3

Sei uno studente delle superiori (o ti sei diplomato nel 2020/2021) e vorresti svolgere un tirocinio all'estero quest'estate?

Il progetto PLUS-MUSE&SMART 3 offre la possibilità di svolgere un tirocinio formativo professionale presso aziende estere individuate in base al profilo e alle competenze del partecipante.

Data: Lunedì, 29 Novembre 2021

Data di scadenza:Venerdì, 10 Dicembre 2021

Immagine: travel
© Frank Vex, unsplash.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il percorso di mobilità previsto dall’Avviso è articolato in tre fasi obbligatorie, ossia formazione pre-partenza, tirocinio lavorativo presso aziende e organizzazioni estere, incontro di follow-up al rientro. Inoltre, per la sola tipologia di destinatari B) Diplomati, è possibile, su richiesta e previo svolgimento della mobilità all'estero con esito positivo, partecipare ad un’ulteriore esperienza di tirocinio della durata di 8 settimane da svolgersi presso aziende/enti/organizzazioni in Provincia di Trento.

 

La realizzazione delle mobilità e delle relative attività propedeutiche e conclusive è condizionata all’evolversi della situazione sanitaria derivante dalla pandemia da COVID-19. L'Amministrazione provinciale, a fronte di limitazioni alla mobilità introdotte dai singoli paesi di destinazione e/o dalle richieste dei singoli partner/aziende all'estero in materia di tutela della salute relativamente al COVID-19, si riserva di annullare, in tutto o in parte, le attività del progetto.

I paesi di destinazione sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Germania, Irlanda, Malta, Spagna e Regno Unito

Costi

 

A carico dell’Amministrazione provinciale con co-finanziamento Erasmus+:

- programma formativo propedeutico all’esperienza di mobilità

- copertura assicurativa

- ricerca azienda ospitante, inserimento e tutoraggio

- vitto, alloggio, viaggio A/R e trasporti locali all’estero

- follow-up e certificazione dell’esperienza (Europass mobility)

- indennità di tirocinio per i diplomati

Requisiti

I candidati devono rientrare in una delle tipologie di cui al punto precedente e possedere un livello minimo di conoscenza della lingua inglese e/o tedesca e/o spagnola e/o francese pari ad A2.

Destinatari

  • A) studenti, iscritti nell’a.s. 2021-2022, al 4° anno dei percorsi quinquennali o al 3° anno dei percorsi quadriennali degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, pubblici e paritari (diurni), della provincia di Trento – 150 posti disponibili. Mobilità all'estero di 5 settimane (2 flussi: da metà giugno a metà luglio 2022 o da metà luglio a metà agosto 2022); l'esperienza è riconoscibile come alternanza scuola-lavoro dal proprio Istituto scolastico;B) diplomati di istituti di istruzione secondaria di secondo grado e di istituti di istruzione formazione professionale, pubblici e privati, della provincia di Trento, negli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022 – 50 posti disponibili. Mobilità all'estero di 8 o 16 settimane (partenze a metà maggio 2022 – periodo disponibile solo per i diplomati a.s. 2020-2021 e ad agosto 2022 per entrambe le tipologie di diplomati).

    Ulteriori 14 posti per mobilità di 8 e 16 settimane sono riservati a coloro i quali, nell'ambito del progetto Plus-MUSE&SMART 2, hanno subito l'annullamento da parte dell’Amministrazione della mobilità pianificata nell'estate 2021 a causa di limitazioni derivanti dalla situazione Covid-19.

Come partecipare

La procedura di adesione, così come i posti disponibili per tipologia di destinatari e i periodi di mobilità sono regolati da Avvisi pubblici di selezione, della cui approvazione verrà data comunicazione anche su questa scheda informativa.
Per iscriversi è necessario compilare online il Modulo di adesione.  

I candidati, per essere ammessi al progetto, saranno invitati a partecipare ad un colloquio volto a valutare:

  • la conoscenza linguistica, nelle lingue selezionate in fase di adesione (valutazione solo per i destinatari diplomati)
  • aspetti attitudinali e motivazionali