Progetto Km0: Giovani volontari per fare la cosa giusta

È una possibilità di formazione e azione di volontariato per giovani interessati alle tematiche ambientali e alla sostenibilità.

Data: Lunedì, 22 Febbraio 2021

Data di scadenza:Lunedì, 01 Marzo 2021

Immagine: avocado
© Photo by Thought Catalog on Unsplash - Unsplash

Descrizione

Via alle iscrizioni per partecipare al progetto Km0: Giovani volontari per fare la cosa giusta, che vuole offrire opportunità di formazione e azione di volontariato a chi è interessato ai temi ambientali, informatici e alle pratiche quotidiane per un futuro sostenibile.

Il progetto, che si realizza sui territori di Trento e della Comunità Alta Valsugana e Bersntol, è promosso da un pool di realtà che operano nel settore socio-educativo e dell’economia solidale: Trentino Arcobaleno, Trento Consumo Consapevole, L’Ortazzo, Con.Tatto e APPM Onlus. Coinvolti in fase di esecuzione anche l’Associazione Viração&Jangada e l’Istituto Pavoniano per le Arti Grafiche Artigianelli. L’iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento e dall’Ufficio Svolta  di Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale,  Non Profit Network – CSV Trentino  e Fondazione  Caritro.

La finalità generale del progetto è favorire un maggiore benessere di comunità, attraverso azioni di sostegno alle economie locali attente all’ambiente e di rinforzo delle reti di volontariato e di cittadinanza attiva che operano nel campo del supporto di comunità e dell’economia solidale.

Il progetto si snoda in due principali percorsi di formazione, approfondendo temi legati al consumo consapevole e responsabile, agli stili di vita sostenibili, al mondo comunicativo ed informatico.

Ambiente, stili di vita e sostenibilità – Percorso 1
Informatica, comunicazione audiovisiva e sportello – Percorso 2

Come partecipare

Gli appuntamenti sono rivolti principalmente a ragazzi e ragazze frequentanti la scuola superiore e a giovani adulti, anche se le iscrizioni sono aperte a tutti coloro che hanno piacere di approfondire i temi del consumo consapevole e degli stili di vita sostenibili; che sentono il bisogno di scambiare saperi ed esperienze, sia individuali che collettive.

Per iscriverti a Informatica, comunicazione audiovisiva e sportello – Percorso 2 compila il  seguente modulo  online entro lunedì 01 marzo 2021.