Premio Maurizio Cossa Sulle Migrazioni Climatiche: Seconda Edizione

Premio di Laurea

Data: Martedì, 08 Agosto 2023

Data di scadenza:Domenica, 31 Dicembre 2023

Immagine: markus-spiske-r1BS0pzlr1M-unsplash
© Markus Spiske - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

ASGI e la Famiglia Cossa insieme aprono la seconda edizione del premio di laurea sulle migrazioni climatiche, dedicato alla memoria di Maurizio Cossa, avvocato torinese mancato a febbraio 2022 e socio dell’ASGI fin dai primi anni ’90.

Grazie al contributo dei donatori che hanno risposto alla raccolta fondi, il Premio Maurizio Cossa dell’ammontare di 2.500 euro verrà assegnato tramite concorso a una tesi di laurea che affronta i temi delle migrazioni ambientali e del diritto d’asilo, ispirato sia agli interessi di Maurizio sia al suo percorso professionale e di militanza politica e associativa.

Impegnato nello studio e nella difesa dei diritti umani, da sempre estremamente attento ai temi ambientali connessi alla limitatezza delle risorse e al loro utilizzo a discapito delle popolazioni locali, Maurizio Cossa è stato tra i primi ad intuire l’importanza del cambiamento climatico come spinta alle migrazioni prima ancora che la categoria dei migranti ambientali fosse ufficialmente affiancata a quelle dei migranti economici e politici.

Come partecipare

Il premio è destinato a una tesi di laurea discussa tra l’1 ottobre 2022 e 30 ottobre 2023 su tematiche di interesse giuridico inerenti al tema delle migrazioni ambientali o climatiche ampiamente intese.

Si accettano candidature entro il 31 dicembre 2023.

Possono concorrere gli studenti e studentesse di Università italiane o di Paesi dell’Unione europea.

Per candidarsi è necessario inviare a premiocossa@asgi.it:

1) la domanda di ammissione:

1) la tesi di laurea nella stessa forma presentata per la discussione;

2) un abstract di massimo 500 parole;

3) una lettera motivazionale relativa alla scelta del proprio percorso di studi e in particolare della tesi di laurea e all’interesse e impegno, anche attuale, nell’ambito delle migrazioni climatiche;

4) un documento di riconoscimento;

5) il modulo relativo al trattamento dei dati personali.

Per informazioni più dettagliate si veda il bando.

Il bando del concorso con il regolamento 

Domanda di ammissione

GDPR e Liberatoria privacy