Descrizione
Più di 40 eventi in nove giorni di Festival tra spettacoli e conferenze con artiste, artisti e compagnie provenienti da 15 diverse nazioni. Oriente Occidente, in scena a Rovereto tra il 30 agosto e il 7 settembre, conclude il suo viaggio nei Mediterranei con uno sguardo sempre più ampio, questa volta dedicato alle relazioni che si intrecciano e ai nuovi equilibri che si vanno costruendo: quale sguardo è necessario per guardare al mondo di oggi?
Le relazioni che si intrecciano sono il focus su cui si è fondata la programmazione del 44° Oriente Occidente Dance Festival , che non si sottrae ad affrontare i grandi temi di attualità e ancora una volta si rivolge all'Arte e agli artisti, alla loro capacità di abitare i confini, di proporre nuove visioni, di trovare nuove narrazioni.
Oriente Occidente anche quest’anno si nutre di pluralità e lascia spazio alla contraddizione, interrogandosi su temi come identità, appartenenza, riconoscimento, rappresentazione, voglia di riscatto, nuove utopie, mettendo in discussione i punti cardinali, il senso di centro e di marginalità, andando alla ricerca di quali relazioni oggi determinano gli equilibri. Esistono ancora un Nord e un Sud del mondo? Cosa significa oggi Occidente? Cosa rimane di queste definizioni? In un contesto in cui dividere le mappe in quattro parti appare riduttivo, quanto ancora sono impari le relazioni tra questi poli? Se disparità e diseguaglianze nella distribuzione delle risorse sono innegabili, provando a decolonizzare lo sguardo, quanta cultura, danza, arte, moda, tendenze, musica arriva da lontano subendo spesso processi di appropriazione?
Queste le domande che il capitolo finale di Mediterranei inviterà a farsi, attraverso spettacoli, performance, conferenze che sempre più sembrano invitare e invitarci ad assecondare un desiderio, ma anche un’urgenza, di relazione.
Il programma come sempre unirà grandi nomi della scena internazionale alla produzione italiana e a nuove tendenze dal mondo, e quest’anno si arricchisce anche grazie all'importante collaborazione con Asia-Europe Foundation (ASEF) per Asia-Europe Cultural Festival 2024 un vero e proprio Festival nel Festival, dedicato all’incontro tra i due continenti attraverso le arti.
Il programma contiene tutta una serie di eventi: spettacoli internazionali, danza italiana e ancora musica, Oriente e Occidente OFF, eventi speciali con laboratori di arte, sostenibilità e musica.