Descrizione
Si tratta di un format educativo che ogni anno consentirà a un gruppo di giovani di approfondire alcune tematiche fondamentali per il presente e il futuro delle nostre comunità: il senso della cittadinanza europea, il significato dei diritti e dei doveri previsti dai principi della nostra Costituzione, la storia, le logiche e le forme del mondo cooperativo.
Lo startup del progetto è dunque dedicato al tema europeo e si prefigge di offrire a 20 giovani l’opportunità di fare esperienza diretta dell’Unione europea, accompagnandoli a conoscere in prima persona la sua storia, le sue istituzioni e la sua organizzazione, affinché possano vivere con più consapevolezza la dimensione europea, testimoniandola poi all’interno delle comunità e dei territori d’appartenenza.
Come partecipare
Officina Europa è rivolta a 20 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni residenti o operanti (ovvero con forti legami economici e/o associativi) nel territorio in cui opera la Fondazione Valtes, di cui fanno parte i Comuni elencati nell'allegato: Territori_Fondazione Valtes.pdf
Per candidarsi è necessario compilare, entro e non oltre l’8 gennaio 2023, l’apposito form online (clicca qui per iscriverti) , dove verrà richiesto di allegare in un unico file:
- una lettera motivazionale;
- una descrizione discorsiva delle proprie esperienze formative, professionali, associative e/o di volontariato che possano risultare utili ai fini del progetto;
- una o più proposte di incontro/evento da proporre alle scuole del territorio e alla cittadinanza per restituire alla comunità l’esperienza svolta.
Per ulteriori informazioni consulta il sito: Fondazione Trentina Alcide De Gasperi