Nuovi attori di (tras)formazione ambientale

Incontri formativi dall'8 al 22 aprile, organizzati da Trento Film Festival

Data: Martedì, 02 Aprile 2024

Data di scadenza:Martedì, 30 Aprile 2024

Immagine: bando-volontari-
© Trento Film Festival - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

In occasione di Trento Capitale Europea del Volontariato, il Trento Film Festival offre allә suә volontariә l’opportunità di partecipare ad un percorso formativo dedicato ai temi dello sviluppo sostenibile.
I nuovi attori di (tras)formazione ambientale sono lo specchio di una generazione consapevole e impegnata nella salvaguardia dell’ambiente, promuovono la consapevolezza relativa all’esigenza di agire per trasformare le mentalità e i comportamenti delle persone verso un approccio più sostenibile nei confronti del Pianeta.

Il progetto “Nuovi attori di (tras)formazione ambientale” si sviluppa in 5 appuntamenti ad accesso libero, è consigliata la prenotazione del posto accedendo al link in calce alla pagina entro il 30 aprile 2024.

Tutti gli incontri si svolgeranno al Trento Film Festival nella sede di via S. Croce, 67, a Trento.

I moduli del programma sono i seguenti 

  • 8 aprile, ore 17:00-19:00
    #GENTE FELICE: ruolo e impatti del volontariato sulla Comunità
    Attraverso attività laboratoriali e momenti di riflessione condivisa i/le partecipanti avranno la possibilità di esplorare il significato del volontariato nel contesto attuale e i suoi impatti positivi sulla comunità.
    A cura dello staff di CSV Trentino
  • 11 aprile, ore 16:00-18:00
    Eco Eventi Trentino e best practice
    L’impatto ambientale degli eventi può essere ridotto grazie ad un’organizzazione attenta alla sostenibilità, scopriamo insieme come.
    A cura di Trento Film Festival e APPA Agenzia provinciale per l’ambiente
    a seguire
    Economia circolare e upcycling
    La nuova vita dei materiali per rendere sostenibili i nostri gadget
    A cura di REDO
  • 15 aprile, ore 15:30-19:30
    Accessibilità culturale, giornata di formazione
    Attraverso dei momenti di gioco e di riflessione corale, Fedora condurrà i volontari a riflettere sull’accessibilità dei contenuti e dei contesti culturali
    A cura di Associazione Fedora
  • 18 aprile, ore 17:00-19:00
    Comunicare il cambiamento
    Stampa, web e podcast a servizio dei giovani nella comunicazione ambientale
    A cura de L’AltraMontagna
  • 22 aprile, ore 17:00-19:00
    EcoCinema
    Cinema, documentari e serie Tv che raccontano la questione ambientale
    A cura di Mauro Gervasini, Trento Film Festival