Descrizione
Prende forma il concorso "Music 4 the Next Generation", un'iniziativa che intende promuovere un approccio di interpretazione della tradizione musicale classica alla luce delle sensibilità contemporanee. Il bando, giunto alla terza edizione, è promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Fondazione Verona, Vicenza, Belluno e Ancona con la collaborazione di Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e Fondazione Banca del Monte di Rovigo. In palio un premio da 10 mila euro lordi per il primo posto e 5 mila euro lordi per i quattro secondi classificati.
Non solo premi in denaro per la formazione e la crescita musicale, gli enti promotori si riservano la possibilità di offrire l'opportunità alle cinque band finaliste, di partecipare a concerti sui territori di riferimento delle Fondazioni.
L'obiettivo del concorso è quello di colmare la distanza tra generazioni, pubblici e mondi musicali diversi. Ogni band è chiamata a rielaborare tematica, armonica e ritmica di grandi classici, i gruppi possono scegliere tra Terzo movimento da l'Estate di Vivaldi, Aria dalla Terza Suite di Bach e Adagio dal Concerto per oboe di Marcello. E ancora La Follia di Geminiani, Lascia ch'io pianga di Haendel, Sinfonia n. 5: I. Allegro con brio di van Beethoven e Overture da Le Nozze di Figaro di Mozart, quindi Sinfonia 9 Dal Nuovo Mondo: IV. Allegro con fuoco di Dvorak, Serenata per archi op. 48: II. Valse di Tchaikovisky e Barcarola da I racconti di Hoffmann di Offenbach.
Sono ammessi al concorso "Music 4 the Next Generation" gruppi e band formati da un minimo di due componenti, senza limiti di genere musicale, ma l'età media non può superare i 35 anni e la maggior parte dei componenti deve essere residenti o domiciliata in Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, provincia di Mantova e Marche.
Il bando ammette la possibilità di utilizzare tutti gli strumenti e tutti i generi musicali, mentre la durata del brano non deve superare i 5 minuti. Tra i requisiti: adattamento originale e inedito, eventuali testi non dovranno, ovviamente, contenere elementi che violino la legge o ledano i diritti di terzi o che incitino a qualsivoglia tipologia di discriminazioni razziale, sessuale o religiosa; eventuali testi non dovranno contenere messaggi pubblicitari a favore di persone, prodotti o servizi.