Descrizione
Con META è possibile realizzare un tirocinio in mobilità all’estero, di durata fra 4 o 16 settimane (in base ai destinatari) in aziende individuate sulla base della preparazione del partecipante e/o del suo progetto di crescita personale e professionale.
Per i partecipanti tipologia:
A): Studenti, i tirocini verranno attivati principalmente in ambiti socializzanti, nei quali i partecipanti possano sperimentarsi e sviluppare in via primaria le competenze linguistiche, trasversali e socio-culturali.
B): Diplomati, i tirocini mireranno, ove possibile, al rafforzamento delle competenze tecnico professionali specifiche oltre che allo sviluppo della lingua, delle competenze trasversali e socio-culturali.
Le azioni previste:
- Formazione alla mobilità: percorso di preparazione culturale e pedagogica precedente all’esperienza all’estero
- Tirocinio in Europa: 4 o 16 settimane di tirocinio all'estero in aziende e organizzazioni, in base al profilo del candidato
- Follow-up al rientro di un giorno e attestazione dell’esperienza
I Paesi esteri di destinazione sono: Belgio, Germania, Irlanda, Malta, Spagna e Regno Unito
Come partecipare
Per iscriversi è necessario compilare online il Modulo di adesione. I candidati, per essere ammessi al progetto, saranno invitati a partecipare ad un colloquio volto a valutare la conoscenza linguistica, nelle lingue selezionate in fase di adesione, aspetti attitudinali e motivazionali.
I periodi di realizzazione delle mobilità, cosi come le scadenze e i requisiti specifici per presentare domanda di adesione, sono indicati nei singoli Avvisi di selezione
Le adesioni al progetto possono pervenire dalle ore 9.00 di lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 17:00 di mercoledì 15 febbraio 2023. Adesioni tramite SPID/CPS attraverso il Portale dei Servizi della Provincia autonoma di Trento https://www.servizionline.provincia.tn.it/portale/portale_dei_servizi/
Contatti
Il progetto è promosso dal Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Provincia autonoma di Trento, con il supporto organizzativo della Struttura Multifunzionale Territoriale Ad Personam. Per informazioni rivolgersi a quest'ultima (Numero verde: 800163870 E-mail: ka1smart@provincia.tn.it).Il progetto è finanziato da Erasmus+ nell'ambito della Carta di Mobilità VET 2021-2027, di cui la Provincia autonoma di Trento è titolare.