Descrizione
Tra gli obiettivi del progetto quello di “accrescere la consapevolezza sulla situazione locale attraverso la selezione e formazione di gruppi di giovani che in diversi contesti territoriali del Trentino contribuiranno ad individuare e co-progettare le opportune misure di adattamento ai cambiamenti climatici, a partire da un’analisi dei principali impatti dei cambiamenti climatici osservati sul territorio e delle maggiori vulnerabilità riscontrate per determinare la scelta delle azioni prioritarie, in base al punto di vista dei giovani stessi e alle specificità del territorio”.
La prima tappa del progetto ha previsto la partecipazione di 5 giovani trentini alla Conferenza ONU sul Clima (COP27) di Sharm el-Sheikh, da poco conclusa. Il prossimo passo consiste nell’individuare una ventina di giovani disposti a organizzare delle conferenze in quattro tra i territori: Alto Garda e Ledro, Bassa Valsugana e Tesino, Val di Cembra, Comuni di Trento e Rovereto. Saranno 5 giovani per territorio che, parteciperanno a gennaio del 2023 ad un seminario di approfondimento con esperti sui temi legati all’adattamento ai cambiamenti climatici e sulla metodologia di lavoro che applicheranno nei loro rispettivi territori. In ogni territorio, sono previsti poi percorsi di formazione con esperti, formulazione di proposte di misure di adattamenti ai cambiamenti climatici e dialogo con le autorità e portatori di interesse locali tra i mesi di febbraio e aprile del 2023. Questi ragazzi saranno affiancati da un team di facilitatori giovani e esperti di APPA.