Laboratori di futuro

3 incontri per raccogliere e rilanciare le proposte dei giovani per il futuro delle Alpi!

Data: Giovedì, 07 Aprile 2022

Data di scadenza:Mercoledì, 13 Aprile 2022

Immagine: europa
© Photo by Henri Lajarrige Lombard on Unsplash - Unsplash

Descrizione

Una delle priorità del Programma della Presidenza italiana Eusalp 2022 è il rafforzamento della partecipazione dei giovani delle regioni Eusalp nella definizione delle future politiche di sviluppo delle aree alpine.

Per favorire ciò si sta puntando su iniziative che rafforzino le competenze dei giovani dello Youth Council e delle altre organizzazioni giovanili dei 7 Paesi EUSALP. EUSALP è stata la prima Macroregione Europea a dotarsi di un Consiglio dei Giovani, lo Youth Council , composto da 27 ragazzi e ragazze, che partecipano attivamente negli organi decisionali di Eusalp e che hanno già prodotto dei loro primi documenti politici (position Paper di Nova Gorica), affrontando temi come mobilità sostenibile, sviluppo economico e rapporto centri e periferie nelle aree Alpine.

La Provincia autonoma di Trento, nell’ambito della Presidenza italiana EUSALP, ha voluto occuparsi in maniera prioritaria dell’attivazione della partecipazione giovanile con la promozione di numerose iniziative che sta realizzando in collaborazione con esperti e associazioni del territorio.

In collaborazione con Skopia ecco 3  laboratori di futuro per raccogliere e rilanciare le proposte dei giovani per il futuro delle Alpi sui seguenti temi:

#1/ JOBS OF THE FUTURE IN THE ALPS

Aprile 22, Trento 14.00-18.00 sala Depero

 

#2/ THE FUTURE DIGITALIZATION IN THE ALPS

Maggio 3, Trieste 9.00-13.00 

nell’ambito della Digital Alps Conference (evento annuale che tratta delle sfide della digitalizzazione sulle Alpi) 

 

#3/ A FUTURE ORDER IN THE ALPS

Giugno 4, Trento  14.30-18.30 presso la Facoltà di Economia a Trento

nell’ambito del  Festival dell'Economia

 

A ciascun laboratorio (in lingua inglese) parteciperanno 50 giovani tra i 18 e i 29 anni. Gli esiti dei laboratori verranno poi rielaborati e trasformati in dossier che verranno consegnati agli organi decisionali di Eusalp e successivamente trasformati in prodotti di comunicazione presentati durante l’Annual Forum - evento che chiuderà la Presidenza italiana EUSALP a novembre 2022 a Trento.

Come partecipare

Sono aperte le iscrizioni (MAX 50 partecipanti) il termine per iscriversi è il 13 aprile. In allegato i dettagli delle iniziative  e le modalità per iscriversi. La selezione dei partecipanti cercherà di garantire la rappresentatività dei vari Paesi EUSALP.