"La cultura è la cura"

Quattro laboratori che verranno attivati a partire da gennaio.

Data: Lunedì, 20 Dicembre 2021

Data di scadenza:Sabato, 08 Gennaio 2022

Immagine: diego-ph-fIq0tET6llw-unsplash
© Diego PH - Unsplash

Descrizione

L’ambito specifico di intervento progettuale è quello culturale. La cultura è infatti considerabile come una “medicina generatrice” di abilità, benessere, relazioni ed autonomia in modo sempre inclusivo.

I laboratori saranno completamente gratuiti ed esclusivamente rivolti ad over 65 e giovani under 35, con particolare attenzione a coloro che sono stati esclusi precocemente da percorsi formativi.

Le attività proposte saranno in particolare: 

  • laboratorio teatrale, realizzato in collaborazione con Emit Flesti, che si terrà tutti i lunedì a partire dal 10 gennaio 2022, dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso la Bottega delle Arti (Passaggio Teatro Osele, TN); 
  • corso fotografico, realizzato in collaborazione con Alessio Coser, che si terrà tutti i mercoledì a partire dal 12 gennaio 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso il Café de la Paix (Passaggio Teatro Osele 8, TN);
  • laboratorio di maglie e uncinetto, realizzato in collaborazione con Auser del Trentino, che si terrà tutti i martedì a partire dall’11 gennaio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso il Café de la Paix (Passaggio Teatro Osele 8, TN)
  • atelier creativo, realizzata in collaborazione con CSA Contrada Larga (Coop Kaleidoscopio), che si terrà tutti i venerdì a partire dal 14 gennaio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso CSA Contrada Larga (Via Belenzani 49, TN). La presentazione ufficiale del progetto e delle singole attività laboratoriali si terrà lunedì 13 dicembre alle ore 18:00 presso il Cafè de la Paix Circolo Arci.

Come partecipare

Le iscrizioni alle diverse attività saranno aperte dal 13 dicembre all'8 di gennaio e ci si potrà prenotare scrivendo all'indirizzo mail apsdulcamara@gmail.com o chiamando il 380 7652753.