Descrizione
Il Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come Programma JPO, è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
Lo scopo del Programma è duplice. Da una parte favorisce le attività di cooperazione delle organizzazioni internazionali associando giovani funzionari ad iniziative di sviluppo, dall’altra consente a giovani interessati alle carriere internazionali di compiere esperienze rilevanti che nel futuro ne potrebbero favorire il reclutamento da parte delle organizzazioni stesse o in ambito internazionale.
Nell’ambito dell’edizione 2021/2022 del Programma JPO si prevede l’assegnazione di un numero limitato di posizioni a candidati provenienti da alcuni paesi in via di sviluppo (“Least Developed Countries” e paesi prioritari per la cooperazione allo sviluppo italiana).
La lista di tali paesi è disponibile sul sito www.undesa.it .
Per informazioni dettagliate sulla preparazione della candidatura verranno organizzati alcuni webinar nelle date sottoindicate. Per partecipare è necessaria la registrazione su: www.undesa.it
- 13 dicembre 2021 ore 17:00
- 17 dicembre 2021 ore 10:30
- 22 dicembre 2021 ore 17:00
Requisiti
I requisiti necessari per l’ammissione all’edizione 2021/2022 del Programma JPO sono:
- Essere nati il o dopo il 1 gennaio 1991 (1 gennaio 1990 per i laureati in medicina; 1 gennaio 1988 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in area sanitaria)
- Possedere la nazionalità italiana
- Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese e italiana
- Avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature:
- laurea specialistica/magistrale
- laurea magistrale a ciclo unico
- laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario
- Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario
I candidati provenienti da Paesi in via di sviluppo dovranno soddisfare i seguenti requisiti per l’ammissione al Programma:
- Essere nati il o dopo il 1 gennaio 1991 (1 gennaio 1990 per i laureati in medicina; 1 gennaio 1988 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in aerea sanitaria)
- Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza della lingua italiana sarà considerata favorevolmente in sede di valutazione)
- Avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature:
- laurea specialistica/magistrale
- laurea magistrale a ciclo unico
- laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario
- Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario.