Descrizione
Visto Climatico è un progetto di giornalismo partecipativo e di educazione alla cittadinanza globale coordinato dall’Associazione Viração&Jangada di Trento in collaborazione con il Centro europeo Jean Monnet, Fondazione Fontana, Associazione Mazingira, Associazione Culturale In Medias Res, con il contributo finanziario della Provincia Autonoma di Trento e con il supporto scientifico dell’Osservatorio Trentino sul Clima.
L’obiettivo del progetto è coinvolgere 8 studenti universitari, tra i 18 e 30 anni, residenti in Provincia Autonoma di Trento oppure frequentanti l’Università degli Studi di Trento in un percorso di giornalismo partecipativo sui cambiamenti climatici e le migrazioni ambientali che si articolerà in 3 fasi ben distinte:
- Prepariamoci: Parteciperai a 4 incontri obbligatori di formazione sulle tematiche dei cambiamenti climatici, migrazioni ambientali e giornalismo partecipativo. Gli incontri si svolgeranno nelle seguenti date: giovedì 6, 13, 20, 27 ottobre 2021, dalle 17.00 alle 19.00 presso l’Istituto Artigianelli, situato in piazza Fiera 4 (Trento).
- Partiamo per la COP26: Viaggerai fino a Glasgow per seguire la conferenza che sarà dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 e, in qualità di reporter dell’Agenzia di Stampa Giovanile (www.stampagiovanile.it), racconterai la COP26 attraverso video, foto, articoli e interviste. Il tutto verrà pubblicato online in inglese, italiano, spagnolo e portoghese sul sito dell’Agenzia di Stampa Giovanile, sui siti web dei nostri partner internazionali di progetto, e su alcuni giornali locali.
- Raccontiamoci: Una volta tornato dalla Scozia, parteciperai ad alcune attività di sensibilizzazione per raccontare la tua esperienza alla COP26. Sarà una fase molto divertente e interattiva; per questo, abbiamo in serbo un bel gioco di ruolo sui negoziati ONU sul Clima. A conclusione del percorso rilasceremo un certificato di partecipazione a Visto Climatico.
Per coprire parte delle spese di viaggio, vitto e alloggio per 13 giorni in Scozia chiederemo agli studenti selezionati un contributo di €600.
Requisiti
Per partecipare alla selezione, è necessario possedere i seguenti prerequisiti:
- essere vaccinati contro il COVID19 con entrambe le dosi entro il 1 ottobre 2021.
- essere residente in Provincia Autonoma di Trento oppure iscritto all’Università degli Studi di Trento
- ottima conoscenza dell’inglese e preferibilmente di una terza lingua
- buone competenze digitali
- forte motivazione
- flessibilità
- spirito di squadra e capacità di lavorare in gruppo
- disporre di un passaporto con validità residua di 6 mesi rispetto alla data di rientro in Italia
- disponibilità a seguire le regolamentazioni specifiche circa il protocollo sanitario della conferenza e del paese ospitante.