Il nuovo bando | iPRODUCE Open Competition "i-NOVATION"

i-NOVATION è una Open Competition organizzata nell'ambito del progetto H2020 EU iPRODUCE che mira a esplorare e implementare idee creative e soluzioni innovative seguendo i principi di co-progettazione e co-sviluppo.

Data: Venerdì, 22 Aprile 2022

Data di scadenza:Martedì, 31 Maggio 2022

Immagine: davisuko-5E5N49RWtbA-unsplash

Descrizione

La competition è aperta a tutte le idee, in particolare quelle in fase di concept o di prototipazione iniziale e alla ricerca di miglioramenti del design e della funzionalità. 

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di supportare i vincitori nella progettazione collaborativa e nello sviluppo di soluzioni nuove e in fase iniziale, in uno qualsiasi degli ambiti proposti, aiutandoli a raggiungere ulteriori fasi di sviluppo del prototipo. In particolare, saranno premiati i 3 progetti migliori classificati cui verrà garantito un supporto così strutturato: 

  • Formazione: formazione online specifica sugli strumenti iPRODUCE ottimizzati per il progetto
  • Promozione: video promozionale sul progetto
  • Visita guidata alle strutture del cMDF italiano, supporto professionale di esperti di prototipazione
  • Utilizzo delle strutture iPRODUCE: 8 ore di utilizzo dei laboratori del cMDF italiano (una struttura, da scegliere previo accordo con l'unico partner cMDF)
  • Coaching sull'idea di business legata alla soluzione/prodotto: 4 ore di business model canvas con esperti cMDF

Come partecipare

I partecipanti sono invitati a presentare una idea di progetto (uno per partecipante) riguardante lo sviluppo di una soluzione/prodotto nei seguenti ambiti principali:

  • meccanica
  • meccatronica
  • elettronica
  • prodotti di consumo
  • design
  • altro (da specificare).    

e che sfrutti le tecnologie di prototipazione tipiche dei fablab e del mondo dei makers (a titolo di esempio, non esaustivo: stampa 3D, Arduino, Raspberry Pi, co-design, ecc.).

La soluzione/prodotto deve poter essere realizzata secondo le tecnologie di produzione esistenti. Il software può essere parte della soluzione/prodotto, ma non può essere l'intera soluzione/produzione. I partecipanti devono descrivere la propria idea di progetto sia tecnicamente (compreso il modo in cui vorrebbero utilizzare gli strumenti della piattaforma OpiS, sopra riportata, per la creazione della propria soluzione/prodotto), sia in termini di impatto sociale/imprenditoriale/di mercato. 
Tutti i partecipanti, prima della scadenza dei termini della competition, saranno invitati a partecipare a un workshop online di massimo due ore dedicato all'introduzione delle funzionalità e all'utilizzo degli strumenti della piattaforma OpiS.