HarpoLab Novembre

Tutte le proiezioni di novembre ad HarpoLaB, in piazza Garzetti a Trento

Data: Lunedì, 04 Novembre 2024

Data di scadenza:Sabato, 30 Novembre 2024

Immagine: GoldRush
© HarpoLab - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il lunedì è dedicato a “Ludovico Technique”, la “scuola di cinema” di HarpoLab, che questa volta si occuperà di quel particolare sottogenere della fantascienza chiamato Cyberpunk, cogliendo così l’occasione per celebrare i 40 anni dalla pubblicazione di Neuromancer, il capolavoro di William Gibson da cui si origina il Cyberpunk. La rassegna di tre film, curata da Stefano Carbutti, si concentra in modo specifico sull’interazione fra naturale e artificiale da una parte e reale e virtuale dall’altra, nodi fondamentali della narrativa – e dell’estetica – Cyberpunk.

Il giovedì, in preparazione al Festival CinemaZERO, la rassegna “A modo mio: cinema (veramente) indipendente” propone un ciclo di film – autoprodotti in modo avventuroso dai propri autori insieme a un manipolo di fedelissimi – che rappresentano il punto di incontro fra grande cinema e attitudine DIY. I tre film presentati hanno in comune soprattutto la determinazione di chi li ha fatti, necessaria non solo a portarli a termine con pochi soldi, ma a realizzarli seguendo le proprie idee senza compromessi.

Il sabato tornano i “Grandi film per i piccoli spettatori”, una rassegna pensata per introdurre bambini e i ragazzi (dai 6 anni ai 106) nel mondo del grande cinema. Si inizia sabato 9 (alle 17.30) con Galline in fuga, di Peter Lord e Nick Park, 2000.

La domenica infine si vola in Messico con “México, tra misticismo e realtà”, una rassegna che presenta 4 lungometraggi di periodi storici diversi, mostrando una visione autentica della vita e delle influenze culturali del Messico. 2 nominati all’Oscar come miglior film straniero, Macario (1960) e Amores Perros (2000) e due film presentati al Festival di Cannes, El àngel exterminador (1962) e Despuès de Lucìa (2012), vincitore del premio Un Certain Regard.

 

Le proiezioni sono sempre a ingresso gratuito con tessera soci e la possibilità, a fine film, di lasciare un’offerta corrispondente al proprio gradimento di quanto appena visto. I film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano (tranne per i film della rassegna “Grandi film per i piccoli spettatori” che saranno doppiati in italiano).

Come partecipare

Tutti gli appuntamenti e le informazioni su questo ricco programma si possono trovare sul sito www.harpolab.it  e sui canali social di HarpoLab.