Descrizione
Green Jobs è un percorso di autoimprenditorialità green per le scuole superiori che si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze trasversali legate alla sostenibilità ambientale e all’imprenditorialità, sempre più richieste dalla green economy, attraverso la realizzazione di mini-imprese in risposta a problemi ambientali e in linea con gli SDGs, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Le attività si svolgeranno interamente da remoto e il progetto si articola in 23 ore, comprensive di kick off, hackathon e percorso dall’idea al progetto. Sono da considerare a parte l’evento di restituzione finale alla comunità (3 ore) e le ore di formazione docenti (2 ore) e che potranno essere riconosciute ai fini del diritto dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti della provincia autonoma di Trento previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.
Di seguito si riportano le attività nel dettaglio:
- Formazione docenti - gennaio: (2 ore) descrizione del progetto, presentazione degli enti attuatori e ruoli, presentazione delle piattaforme. Un focus ad hoc sarà dedicato all’hackathon e al ruolo che il docente ricopre durante questa attività
- Incontro di kick off - gennaio: (1 ora) presentazione del progetto agli studenti
- Hackathon on-life - gennaio: (6 ore) partendo da sfide ambientali le classi definiscono un’idea imprenditoriale green (sessioni di lavoro autonomo in classe con il docente)
- Dall’idea al progetto - da febbraio ad aprile: (16 ore) definizione della prima bozza del progetto, fino allo sviluppo del progetto stesso con l’approfondimento delle tematiche di sostenibilità ambientale ed economica
- Evento finale - maggio: (3 ore) Evento finale di presentazione delle idee imprenditoriali di tutte le classi alla comunità