Descrizione
L’obiettivo del Premio 2025, dotato di un montepremi complessivo di 10.000 euro, è dunque quello di valorizzare le iniziative di pregio che favoriscono il legame dell3 giovani delle regioni Arge Alp con il proprio territorio.
C'è tempo fino al 26 maggio prossimo per candidare i progetti.
Al Premio Arge Alp 2025 possono partecipare realtà presenti in aree prevalentemente rurali, che favoriscono l’imprenditorialità giovanile nei territori periferici: imprese e start-up che sviluppano progetti d'impresa innovativi e originali, soprattutto rivolti all3 giovani, con l’utilizzo di materie prime naturali locali; scuole, con student3 iscritt3 di età pari o superiore ai 14 anni, che sviluppano progetti di recycling e upcycling per valorizzare l’economia circolare e il riciclo di materie prime naturali locali.
Tra i progetti presentati saranno scelte dapprima l3 finalist3 in una selezione locale, che poi i singoli territori proporranno alla giuria internazionale. Questa sceglierà i migliori sei progetti (tre per ogni categoria), che saranno premiat3 nel corso di una cerimonia a margine della Conferenza dei Capi di Governo Arge Alp in calendario a Trento il 23 e 24 ottobre 2025.
Il riconoscimento internazionale prevede, per ciascuna categoria, 2.500 euro per il primo premio, 1.500 euro per il secondo e 1.000 euro per il terzo.