Giovani attori di (tras)formazione ambientale

Vuoi diventare un “giovane attore di (tras)formazione ambientale”?

Partecipa al percorso formativo sullo sviluppo sostenibile del Trento Film Festival e cogli quest'opportunità per diventare volontario attivo.

Data: Mercoledì, 12 Febbraio 2020

Data di scadenza:Martedì, 03 Marzo 2020

Immagine: Bando volontari Film Festival 2020
© Illustrazione di Anna Formilan - www.trentofestival.it

Descrizione

Quest’anno il Trento Film Festival offre un’ulteriore opportunità di volontariato attivo attraverso un percorso formativo sullo sviluppo sostenibile.

La proposta ha l’obiettivo non solo di trasmettere esperienze, far conoscere buone pratiche e aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici e le emergenze socio-ambientali, ma anche di trovare nuovi strumenti per ridurre la propria “impronta ecologica” e diventare un evento sempre più green.

Il percorso formativo si articolerà in quattro appuntamenti:

  • MARTEDÌ 10 MARZO 

ORE 9.30 – 12.30: "Il giornalismo sociale e partecipativo per raccontare le emergenze ambientali", a cura dell’Agenzia di Stampa Giovanile;

ORE 14.00 – 16.30: "Il clima e gli eventi estremi nel cinema documentario", a cura del Trento Film Festival;

  • MARTEDÌ 17 MARZO

ORE 9.30 – 12.30: "Sport e natura: come organizzare eventi sociali e sportivi a ridotto impatto ambientale", a cura dell’Agenzia di Stampa Giovanile;

  • MARTEDÌ 24 MARZO 

ORE 14.00 – 16.30: "Economia circolare e upcycling", a cura di Cooperativa ALPI + visita ai laboratori REDO upcycling;

  • MARTEDÌ 31 MARZO

ORE 9.30 – 12.30: "L’impatto ambientale degli eventi: metodi e strumenti di valutazione", a cura dell’APPA – Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente.

Grazie alle nozioni acquisite e con il supporto dell’APPA – Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, i giovani volontari seguiranno in prima persona il percorso per l’ottenimento da parte del Trento Film Festival del marchio “Eco-Eventi Trentino”, valuteranno la sostenibilità ambientale del Festival e proporranno idee per rendere la manifestazione sempre più green, indicazioni di cui il Festival si impegna a tener conto nello sviluppo delle successive edizioni.

Ente/i partner

Il progetto è realizzato in collaborazione con:

  • UISP – Unione italiana sport per tutti
  • REDO upcycling
  • Agenzia di Stampa Giovanile e APPA – Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente
  • Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale – Bando Intrecci Possibili.