Descrizione
Un percorso facoltativo di 3 incontri sulla piattaforma Meet di contenuti base dedicato ai RTO e non solo, dal titolo "Il Referente Tecnico-Organizzativo: introduzione al ruolo e all'esercizio della sua mansione".
La figura del Referente Tecnico-Organizzativo dei Piani Giovani è una figura complessa, in costante evoluzione in quanto legata ai cambiamenti normativi e sociali che dalla sua nascita si sono presentati.
La presente proposta formativa intende essere una introduzione propedeutica allo svolgimento del ruolo di RTO per neo-incaricati; presentarne una sintetica descrizione, unendo componenti tecnico-normativi di definizione della figura a esperienze vissute dai formatori nello svolgimento di tale ruolo.
La formazione sarà tenuta da Sabrina Amistadi e Michele Bezzi, due ex RTO con esperienza decennale nel campo dei Piani Giovani.
I 3 appuntamenti si terranno online, nei giorni e orari che seguono:
1) martedì 7 luglio, alle 14.30 alle 16.30
Modulo 1: La storia, le finalità e le mansioni dell'RTO: 2 ore
a. La storia/evoluzione: prima fase dalla nascita (2007) al 2010; seconda fase dal 2011 al 2018; terza fase dal 2018 ad oggi.
b. Finalità: dalle politiche di settore alle politiche di sistema.
c. Mansioni: approfondimento delle Linee guida del 2018.
d. Confronto e dibattito attivo
2) martedì 14 luglio, dalle 14.30 alle 16.30
Modulo 2: Le finalità e le mansioni del ruolo oggi: 2 ore
a. Il suo campo d'azione: la rete professionale: (istituzionale, sociale, relazionale)*
b. Confronto e dibattito attivo
3) martedì 21 luglio, dalle 14.30 alle 16.30
Modulo 3: La sua esperienza: storie, aneddoti e buone prassi per un perfezionamento del proprio "stile progettuale": 2 ore
a. Aspetti critici: "L'attacco alla diligenza"; "L'"adultizzazione" dei Piani (di buone intenzioni è lastricata la strada dell'inferno); L'assimilazione alla logica dei bandi (che appartiene ad altri interventi pubblici).
b. Punti fermi: il Protagonismo giovanile; la Comunità educante; la Sovra-comunalità; la collaborazione tra Piani Giovani (il caso della Valle di Sole).
c. Casi studio: alcuni esempi di "buona" e "cattiva" progettazione."Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi" (cit. tratta dal film Blade Runner, Ridley Scott, 1982).
d. Confronto e dibattito attivo
*Istituzionale: il Tavolo del Confronto e della Proposta; il Referente Politico Istituzionale; il Referente Amministrativo; il Gruppo Strategico.
Sociale: i Soggetti che possono presentare progetti sul PGdZ.
Relazionale: i Destinatari dei Piani Giovani di Zona: i diversi stili progettuali per/con utenze diverse (dagli 11-35: partecipanti attivi agli 11-99:
organizzatori) .
Requisiti
Tale formazione è fortemente consigliata a chi è nuovo nel mondo delle politiche giovanili provinciali ma anche ad altri attori del Tavolo, RI e RA, giovani progettisti esperti dei territori, ecc, al fine di alimentare sui territori la cultura delle politiche giovanili e il ruolo del RTO.