Fare volontariato nelle scuole dell'Austria

L'associazione InCo ha delle nuove call aperte per progetti di volontariato internazionale di lunga durata!

Data: Giovedì, 14 Maggio 2020

Data di scadenza:Lunedì, 25 Maggio 2020

Immagine: libri
© Photo by Kimberly Farmer on Unsplash - Unsplash

Descrizione

Hai tra i  18 e i 30 anni e ti piace stare con i bambini piccoli? Ti piacerebbe partire per un anno di Volontariato Europeo in Austria e prestare servizio come aiutante nelle scuole alternative, mentre approfondisci la conoscenza della lingua tedesca?

Grazie all'associazione InCo potresti aderire a un progetto di volontariato ESC e partire subito. Ecco qua un riassunto dei vari progetti:

1) La scuola alternativa austriaca “Vulkanschule”  

La Vulkanschule è una scuola primaria e secondaria per alunni di età compresa tra 6 e 14 anni. È una piccola scuola, che ha un totale di 47 alunni ed è situata nella campagna dell'Austria sud-orientale. La Vulkanschule è l'unica scuola che segue un'educazione riformista in questa regione. Gli insegnanti seguono I principi di insegnamento di Maria Montessori e il piano di Jena di Peter Petersen. Alcuni dei principi più importanti della scuola sono: la comunicazione non violenta, il rispetto per lo sviluppo del bambino, il rispetto per ogni essere umano e per la creazione in generale. Le idee centrali della nostra pedagogia sono l'educazione olistica, interdisciplinare e di età mista, che si incentra sullo studente, è orientata all'azione ed è desiderosa di mantenere il desiderio di apprendimento da parte degli alunni. 

2) Scuola alternativa austriaca “Schule im Pfeifferhof

La scuola alternativa "Schule im Pfeifferhof" è un'istituzione senza scopo di lucro avviata dai genitori per i loro figli. La scuola è stata fondata dall'associazione "Mit Kindern leben" nel 1993. Una squadra di otto insegnanti è responsabile dell'educazione di 85 bambini. La scuola lavora secondo principi di riforma pedagogica (Montessori, Piaget), il che significa che il lavoro è orientato ai bisogni e ai desideri dei bambini. I metodi di apprendimento si basano sul lavoro "pratico" e sulla realizzazione di progetti. Uno dei principi della scuola è "learning by doing", cioè “imparare facendo”. La scuola fa del suo meglio per offrire ai bambini un ambiente che consenta loro di fare esperienza acquisendo tecniche culturali e sviluppando competenze sociali. Gli alunni imparano anche a gestire regole e confini in maniera democratica. Di solito i bambini rimangono nella scuola per nove anni fino a quando non hanno terminato la loro istruzione obbligatoria. Fa parte della filosofia della scuola favorire uno scambio interculturale.

3) La scuola alternativa austriaca “Sonnenhaus

La scuola privata "Sonnenhaus" (www.unser-sonnenhaus.at) offre un'educazione alternativa per i bambini dai 6 ai 14 anni, basata sui principi dell'educazione progressiva, come il metodo Montessori e la comunicazione nonviolenta. La scuola mira a sostenere e guidare i bambini nel loro cammino di crescita per far sì che diventino persone responsabili, sicure e di mentalità aperta. Inoltre, la scuola cerca di approfondire i contatti e intensificare le attività in comune con altre istituzioni educative, e si è posta l’obiettivo di istituire un centro per l'educazione progressiva nella regione e oltre il confine con la Slovenia. Attualmente, ci sono 60 bambini che frequentano la scuola “Sonnenhaus”. 

Requisiti

Avere tra i 18 e i 30 anni di età

Organizzata da