Estate in Campo!

Hai trai i 16 e i 25 anni?  Vivi un'esperienza in Sicilia con altri giovani e approfondisci i temi legati ai beni confiscati alla mafia

Data: Martedì, 07 Giugno 2022

Data di scadenza:Domenica, 12 Giugno 2022

Immagine: mohsen-bagherzadeh-nm3ZgH0EdpM-unsplash
© Mohsen Bagherzadeh - Unsplash

Descrizione

Arci del Trentino, Arciragazzi Bolzano e cooperativa Altrimondi, con il sostegno delle Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento e di Bolzano promuovono l'iniziativa Estate in Campo

Dal 13 al 22 luglio, 25 giovani trentini ed altoatesini dai 16 ai 25 anni avranno la possibilità di vivere un'esperienza in Sicilia, a Corleone con la Cooperativa "Lavoro e non solo", che gestisce terreni confiscati alla mafia: circa 150 ettari tra Corleone, Monreale e Canicattì che producono tramite metodo biologico legumi, pasta, olio, passata di pomodoro ed uva.

I partecipanti alloggeranno a Casa Caponnetto, edificio adibito ad ostello e confiscato nei primi anni del duemila ai fratelli Grizzaffi, nipoti di Salvatore Riina. I partecipanti saranno coinvolti in attività formative, incontri con personalità impegnate nella lotta alla mafia; ma sono previste anche visite alla scoperta del territorio: a Cinisi (Palermo) alla casa di Peppino Impastato, il giornalista e attivista siciliano noto per le sue denunce contro Cosa Nostra, a Portella della Ginestra, luogo della strage del primo maggio 1947, e a Palermo. Al ritorno i giovani che hanno preso parte ai Campi, saranno chiamati a restituire alla cittadinanza la loro esperienza anche tramite apposite iniziative sui beni confiscati alla mafia ed a Palermo per i trent'anni della strage di via D'Amelio.

Prima della partenza i giovani parteciperanno a un percorso di formazione per conoscere la storia della mafia e dell’antimafia siciliana, attraverso laboratori e con l’aiuto del manuale “Appunti di antimafia”, approntato da Arci. Gli incontri saranno il 23 e 30 giugno ed il 9 e 10 luglio

 

Come partecipare

Le iscrizioni scadono il 12 giugno 2022

Contatti

Per informazioni sulla partecipazione è possibile contattare l’Arci del Trentino nella fascia oraria 9:00-12:00, 14-17:00 dal lunedì al venerdì al numero 0461231300 o scrivere una mail a trento@arci.it