Descrizione
1) Digital Ambassador per l’Economia Sociale
Vuoi unire competenze digitali e impatto sociale? Questo percorso è pensato proprio per te.
Si va da ottobre 2025 a luglio 2026, con un’esperienza full time fatta di lezioni pratiche, lavoro di squadra e un tirocinio in un ente del Terzo Settore.
In totale, il percorso ha una durata di 1000 ore, distribuite su quattro giorni a settimana (circa 30 ore settimanali). Oltre alla formazione in aula (con alcuni moduli online), sono previste 456 ore di tirocinio, momenti di formazione individualizzata e un supporto personalizzato.
Il corso è rivolto a laureati e laureate (triennale o magistrale) domiciliati/e in Trentino, interessati alla trasformazione digitale e al Terzo Settore. I posti disponibili sono da 12 a 14 e l’ammissione avviene tramite una selezione. In più, il percorso è gratuito e con rimborsi spese, buoni pasto e indennità di frequenza: un’occasione concreta per crescere professionalmente senza costi a tuo carico.
Come funziona l’iscrizione?
L’iter prevede tre semplici passaggi:
- Compilare la scheda di adesione online (tramite SPID).
- Partecipare alla selezione, che consiste in un test psico-attitudinale e un colloquio motivazionale.
- In caso di esito positivo, formalizzare l’iscrizione. I primi 12 candidati entreranno in graduatoria, con 2 posti extra riservati a profili particolarmente meritevoli.
Trovi tutte le info e la scheda di adesione a questo link !
---------------------------------------------------------------------------------
2) Progettista Sociale
Se invece ti appassiona costruire progetti per le persone e la comunità, questo corso fa per te. È un percorso intensivo, gratuito e altamente professionalizzante che ti permetterà di imparare a ideare e pianificare nei campi dell’inclusione, della cultura, del welfare, della sostenibilità, delle politiche attive del lavoro e molto altro.
Il corso ha una durata complessiva di 1000 ore da ottobre 2025 ad aprile 2026, suddivise tra:
- lezioni in aula, laboratori e project work;
- un tirocinio formativo presso enti del territorio;
- un viaggio studio;
- la realizzazione e presentazione di un progetto sociale originale.
La frequenza è full time, dal lunedì al venerdì (5–8 ore al giorno), con sede a Trento.
Chi può partecipare?
Il percorso è rivolto a persone con laurea triennale o magistrale, residenti o domiciliate in Trentino. Sono preferite lauree in ambito sociale, educativo, psicologico, giuridico, economico e umanistico, ma anche chi proviene da altri percorsi può candidarsi se motivato a lavorare nel welfare e nell’innovazione sociale. Per partecipare è necessario non essere in quiescenza, garantire disponibilità alla frequenza full time e affrontare una selezione basata su CV e colloquio motivazionale.
Trovi tutte le info a questo link !