Descrizione
DI TUTTI E DI CIASCUNO è l'ideale filo conduttore di questo percorso, articolato in momenti formavi in aula, sopralluoghi e testimonianze, promosso per dialogare con le nuove generazioni sull'idea che gli spazi urbani con il loro patrimonio architettonico e monumentale sono beni comuni importanti per il benessere e la qualità della vita di ciascun cittadino e della comunità che in essi si riconosce.
Inscritta tra le iniziative volte a contrastare il fenomeno del vandalismo urbano sul patrimonio architettonico e monumentale, distinto dalla dimensione della street art, il progetto ha l'ambizione di mettere in campo una nuova strategia per rafforzare il legame tra istituzioni culturali e giovani cittadini, chiama ad agire in interazione con il patrimonio come attori dei processi partecipavi della vita collettiva.
Il concorso concerne la realizzazione di elaborati idonei a essere utilizzati per iniziative di sensibilizzazione peer to peer sul tema dell'imbrattamento del patrimonio architettonico e monumentale pubblico e privato. Il bando, destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Trento, prevede in questa edizione due sezioni: la SEZIONE 1,
riservata alle classi che hanno aderito al progetto e hanno preso parte ad almeno una delle sue fasi; la SEZIONE 2, per tutti gli altri studenti appartenenti agli Istituti di istruzione superiore e professionale del Trentino, a partire dal terzo anno.
Ciascuno studente può partecipare ad un massimo di due elaborati.
Il tema del concorso per l’anno scolastico 2019/2020 ha come oggetto la realizzazione di video brevi destinati al target dei coetanei, che interpretano un messaggio di sensibilizzazione verso il patrimonio culturale e di contrasto al vandalismo architettonico e monumentale.
L'iniziava ha l'obiettivo di stimolare, attraverso un approccio partecipavo dei giovani, la messa in gioco di modalità aggiornate ai codici comunicavi dei pari, per conseguire una più diffusa sensibilità verso la tutela del patrimonio culturale inteso come bene comune.
Requisiti
Essere studente delle scuole superiori