Dietro le quinte di un evento: come si progetta e si realizza

Un seminario per scoprire come si progetta e si realizza un evento, affrontando in modo semplice e concreto i passaggi fondamentali: dalle procedure per la richiesta degli spazi e altri passaggi burocratici alla cura della sostenibilità ambientale, dell’accessibilità, della relazione con gli stakeholder, fino all’organizzazione del team di lavoro, dei volontari e del budget.

Il venerdì 14 novembre, dalle 18 alle 21 presso La Bookique

Data: Lunedì, 27 Ottobre 2025

Data di scadenza:Venerdì, 14 Novembre 2025

Immagine: Workshop
© Matheus Bertelli - Pexels

Descrizione

Organizzare un evento significa dare forma a un’idea, costruendo relazioni, coordinando persone e gestendo aspetti pratici e amministrativi.

In questo seminario di tre ore scopriremo come si progetta e si realizza un evento, affrontando in modo semplice e concreto i passaggi fondamentali: dalle procedure per la richiesta degli spazi e altri passaggi burocratici alla cura della sostenibilità ambientale, dell’accessibilità, della relazione con gli stakeholder, fino all’organizzazione del team di lavoro, dei volontari e del budget.

Ci accompagneranno due realtà del territorio con esperienze significative:

  1. Trentino 2060 (Associazione culturale Agorà), festival di divulgazione scientifica e culturale.
  2. Euforia Circus Festival (Associazione Prodigio ODV), festival dedicato alle arti di strada e alla creatività condivisa;

Il seminario si concluderà con un aperitivo conviviale, un’occasione informale per conoscersi, scambiare idee e costruire nuove collaborazioni tra associazioni e operatori del territorio. 

OBIETTIVI

  1. Fornire strumenti pratici per la progettazione e la gestione di eventi pubblici;
  2. Conoscere le principali procedure amministrative e autorizzative;
  3. Promuovere la cultura della sostenibilità ambientale negli eventi;
  4. Condividere buone pratiche e favorire la collaborazione tra realtà associative del territorio.

 

QUANDO E DOVE

L’iniziativa si svolgerà venerdì 14 novembre dalle ore 18 alle ore 21 presso La Bookique in via Torre d'Augusto, 29, Trento (sala al primo piano)

 

PER CHI?

Il seminario è rivolto a associazioni, gruppi informali, enti, student3 e cittadin3 interessat3 a ideare, organizzare o collaborare alla realizzazione di eventi sul territorio.

È pensato in particolare per chi desidera acquisire strumenti pratici per gestire gli aspetti operativi, comunicativi e amministrativi di un evento, promuovendo al tempo stesso partecipazione, sostenibilità e inclusione.

Il seminario è gratuito ed è aperto ad un massimo di 40 iscritti.

Come partecipare

Trovi maggiori informazioni qui