CyberChallenge.IT 2022- la sfida degli hackerdefender

C’è tempo fino al 14 gennaio per iscriversi di CyberChallenge.it, il programma di formazione nazionale che punta a creare e far crescere la comunità dei cyberdefender facendo conoscere le opportunità professionali offerte dai percorsi formativi sulla sicurezza informatica. 

Data: Lunedì, 06 Dicembre 2021

Data di scadenza:Venerdì, 14 Gennaio 2022

Immagine: dan-nelson-ah-HeguOe9k-unsplash
© Dan Nelson - Unsplash

Descrizione

CyberChallenge.IT, programma di formazione per i giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, è la principale iniziativa italiana per identificare, attrarre, reclutare e collocare la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica.

Per partecipare non servono esperti di programmazione ma grande passione, impegno e curiosità nelle discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Servono anche capacità logiche, di problem solving, di comunicazione e, soprattutto, tanta voglia di imparare.

Possono candidarsi tutti gli studenti e studentesse universitari e delle scuole superiori dai 16 ai 24 anni che siano appassionati/e di cybersecurity e che abbiano eccellenti capacità di logica, problem solving e programmazione, oltre a facilità di lettura/ascolto in inglese.

Per partecipare al progetto i candidati dovranno superare un primo test online basato su quiz di logica, problem-solving e programmazione che si svolgerà il 29 gennaio 2022. I migliori classificati di ogni sede verranno ammessi a un secondo test online il 2 febbraio con una prova di programmazione che servirà anche alla formazione delle squadre

Le singole università coinvolte nella CyberChallenge 2022 partecipano attivamente con il personale docente allo svolgimento del percorso di selezione e formazione. 

Per l’Università di Trento sarà il dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione e in particolare il prof. Bruno Crispo a coordinare il percorso di formazione, che si svolgerà in presenza da febbraio a maggio 2022. Ogni settimana sono previste 2 ore di lezione teorica sugli elementi essenziali della cybersecurity e 4 ore di addestramento per risolvere esercizi tipici delle gare Capture-the-Flag (CTF). 

L'edizione 2022, come le precedenti, culminerà nel quinto campionato italiano Capture-The-Flag in cybersecurity che permetterà di formare la Squadra Nazionale di Cyberdefender che parteciperà alla European Cyber Security Challenge.

Il progetto è anche un'occasione per promuovere nelle scuole le discipline informatiche e, in particolare, quelle legate ai temi della sicurezza informatica.

Dal 2020 CyberChallenge.IT è stato riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione come progetto per la valorizzazione delle eccellenze.