Corso di project-cycle management

Corso avanzato di progettazione per applicare gli strumenti di project cycle management e simulare la compilazione di una domanda di finanziamento ad un bando europeo

Data: Lunedì, 22 Febbraio 2021

Data di scadenza:Lunedì, 08 Marzo 2021

Immagine: libri
© Photo by Jason Leung on Unsplash - Unsplash

Descrizione

Destreggiarsi con gli strumenti di project management non garantisce di per sé l’elaborazione di progetti di qualità. Come partecipare ai bandi delle Unione Europea e compilare domande di finanziamento vincenti? Cosa fa di un progetto di cooperazione internazionale un “buon progetto”? Quali sono i fattori che lo rendono capace di generare occasioni di cambiamento e sviluppo? 

Il corso si soffermerà sui principali fattori di qualità della progettazione quali l’ownership da parte dei beneficiari, la coerenza con il quadro istituzionale e politico del contesto di intervento, la sostenibilità ambientale, l’approccio di genere e le pari opportunità, l’attenzione alle variabili socioculturali, l’adeguatezza delle innovazioni tecniche e delle tecnologie previste, il rafforzamento delle capacità locali, l’efficienza dei mezzi proposti in rapporto ai benefici generati. 

I concetti affrontati nel corso saranno applicati ad un caso studio concreto a partire dal quale verrà simulata la compilazione di una domanda di finanziamento ad un bando europeo.

La proposta formativa si pone in continuità con il corso e-learning PCM e progettazione  di interventi di cooperazione internazionale e permetterà di applicare concretamente gli strumenti appresi durante la formazione pregressa.

Come partecipare

Il corso prevede un massimo di 18 partecipanti. Verrà data priorità a studenti e studentesse dell’Honours Programme TALETE, a chi è iscritto o ha già completato PCM e progettazione di interventi di cooperazione internazionale (e-learning), a studenti e studentesse dell’Università di Trento, a chi ha frequentato un corso di progettazione, preso parte ad altre attività di SI Parte 2020 e all’ordine di arrivo delle domande di candidatura.

Il modulo di adesione online dovrà pervenire entro le ore 12.00 di lunedì 8 marzo 2021. L’adesione prevede la partecipazione all’intero corso. Verrà rilasciato un attestato a chi avrà frequentato almeno l’80% delle 41 ore a programma.