Corso: "Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile Internazionale"

Per tutti gli interessati anche quest’anno partirà regolarmente a settembre il tradizionale corso su sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale, di livello universitario ma aperto a tutti.

Data: Lunedì, 28 Agosto 2023

Data di scadenza:Lunedì, 11 Settembre 2023

Immagine: shane-rounce-DNkoNXQti3c-unsplash
© Shane Rounce - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il corso, promosso dall’Università di Trento, Cattedra UNESCO in Ingegneria per lo Sviluppo Umano e Sostenibile, rientra nell’offerta formativa della Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Curriculum "Sostenibilità Ambientale e Cooperazione Internazionale”.

CONTENUTI: il corso si articola in lezioni inerenti a due aree tematiche, strettamente connesse fra loro e non frequentabili separatamente: Sviluppo Sostenibile e Cooperazione InternazionaleGestione partecipata dei progetti e dei conflitti. Sono previsti anche alcuni Laboratori e Seminari Opzionali.

LINGUA: il corso si svolge interamente in inglese.

LUOGO-DATE-ORARI: le lezioni si terranno in aula 1R del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM, Loc. Mesiano) dell’Università di Trento, a partire dal 11 settembre fino al 18 dicembre 2023 negli orari: lunedì 14.30 - 19.30 (giornata standard), con possibili lezioni di recupero mercoledì 14.30 - 17.30 e giovedì 16.30 - 18.30, per un totale di 80 ore d’aula.

DESTINATARI: studenti universitari di tutti i corsi di laurea magistrale, scientifici e umanistici; incaricati della sostenibilità in enti profit o non profit, operatori freelance, liberi professionisti, funzionari di pubbliche amministrazioni, imprenditori, operatori della cooperazione internazionale, insegnanti e docenti interessati alle tematiche dello sviluppo sostenibile e correlate, che operano in contesti sia nazionali/locali che internazionali. Gli iscritti che ne facciano richiesta al docente titolare possono adattare il percorso alle loro esigenze personali con supplementi di informazioni e/o referenze bibliografiche. Anche il dialogo con i docenti e fra gli studenti è molto aperto anzi viene incoraggiato e sostenuto, per favorire un apprendimento interdisciplinare.

REQUISITI: la partecipazione al corso è soggetta ad una iscrizione presso il DICAM (pre-iscrizioni via email al docente responsabile, vedere sotto) e, solo per gli studenti non iscritti a corsi UniTrento, al pagamento della quota di iscrizione standard per simili corsi.

CREDITI FORMATIVI: agli studenti che inseriscono l’esame nel proprio piano di studi e superano regolarmente l’esame, sono riconosciuti 6 (sei) crediti formativi.

ATTESTATI: agli iscritti non studenti UniTrento, previo superamento dell’esame, sarà rilasciato un Open Digital Badge (ODB).

INFORMAZIONI: per informazioni relative al corso e alle modalità di partecipazione, richieste, suggerimenti e iscrizioni vedere il seguente link: https://sites.google.com/unitn.it/int-sust-dev/  

Vi aspettiamo tutti l’11 settembre 2023 alle 14.30 in aula 1R al DICAM!

Come partecipare

Gli interessati possono inviare un semplice messaggio e-mail con nome, cognome, corso di laurea, casella e-mail UniTrento (per gli studenti UniTrento) o nome, cognome, area tematica di formazione, casella e-mail (per tutti gli altri) al docente titolare Massimo Zortea massimo.zortea@unitn.it